TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Pio IV e da Gregorio XIII, ordinò che le sepolture sporgenti sul piano dei pavimenti fossero portate al livello di questi. In alcune lastre vi sono parti in musaico: così è raffigurato in musaico il generale deidomenicani, Muñoz da Zamora, nella sua ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , forse, con Giordano di Sassonia, primo generale deidomenicani, dopo S. Domenico), il quale pure attinge a progressi dell'algebra, conviene segnalare lo sviluppo di un nuovo ordine di problemi, che dà luogo all'analisi infinitesimale.
A dir ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] fu culla dell'Ordinedei Cavalieri di S. Giovanni dell'Ospedale. A nord della città, sulle rovine d'una chiesa che si vuol riconoscere per quella costruita da Eudossia, in onore di S. Stefano, è stata pure rialzata dai domenicani una nuova chiesa ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] un certo Čunak, con l'obbligo di non più ricevere l'ordinazione da Cesarea, ma da vescovi armeni: conseguenza della rottura fra Aršak riconosciuta oggi inutile e pericolosa. La fondazione deidomenicani armeni, detti unitarî e in Italia bartolomiti, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] nei secoli XII-XV molte decretali e canoni di concilî relativi - attraverso la fondazione dei nuovi ordini mendicanti dei francescani e deidomenicani e attraverso una meravigliosa fioritura di confraternite. Se queste anche prima erano esistite, è ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] significativo degli anni Ottanta è stato il restauro della chiesa deiDomenicani di Bolzano, a cura della Soprintendenza per i Beni , 428 (1977), pp. 24-35; Bolzano: complessità tipologica e ordine insediativo, ibid., 459 (1980), pp. 46-51; I centri ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] diocesano che custodisce ricchi tesori di chiese. E finalmente la Städtische Barocksammlung da poco ordinata nella chiesa deiDomenicani.
Storia. - Detta da Tacito (Germ., 41) splendidissima Raetiae provinciae colonia. Importante centro commerciale ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di navi, che a Livomo si allestivano per l'Ordine di Santo Stefano. Ma uno sviluppo assai più notevole Caterina da Siena, deidomenicani (1720-46), ottagona con cupola di Giovanni del Fantasia, e soprattutto S. Ferdinando, dei trinitarî, attribuito ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] 1970. ("Biblioteca storico-religiosa" 1).
Domenicani: J. Quétif, J. Echard, Scriptores dei Frati Minori napoletani, Napoli 1974 ("Documenti, studi e sussidi, 1. Collana storica dir. da F. F. Mastroianni").
Servi di Maria: Bibliografia dell'Ordinedei ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] 2430 Olandesi; 1020 Italiani). Lipsia è mercato di prim'ordine soprattutto per le pellicce (le cosiddette Rauchwaren, che hanno spostato, cosa liturgicamente interessante. Del già convento deiDomenicani (Paulinum), poi parte dell'università, si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...