SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] diffuse da Basilea e quello che si sviluppò nei conventi domenicani di Oetenbach, Totz, Katharinental; e, quasi alla estesissima autonomia, onde si deve tener conto anche delle ordinanzedei comuni. Il cittadino svizzero, che è destinato a dare ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] triviale.
Tutt'altro aspetto ha l'arte del dotto ordine domenicano, che non ebbe mai una leggenda popolareggiante simile a principale deidomenicani. Furono poi proprio gl'ingegnosi monaci domenicani che nel sec. XV mantennero l'eredità dei vecchi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] affidata da Roma specialmente a missionarî francescani e domenicani. Durante il periodo della Riforma protestante molti cattolici che sono, essi tributano una speciale riverenza, all'ordinedei francescani, che con le sue missioni in questa regione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] al 1266 i suoi anni di noviziato nel convento deidomenicani a Colonia, vi aveva conosciuto nella vicina Stumbelen ( dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Les Balkans face à l'Italie, Parigi 1928.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento costituzionale. - La Costituzione del 28 giugno 1921 parrocchiale, il presbiterio e il chiostro del convento deidomenicani a Ptuj (antica Poetovium), la chiesa sulla ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] corte. Da allora in poi esso fu sempre privilegio deidomenicani. La sua importanza andò crescendo col tempo: nel .
I fratelli Rainaldi ebbero l'incarico di rimaneggiare l'ordinedei manoscritti del fondo Vaticano latino e di preparare nuovi inventarî ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] per cui la metropoli occupa un posto di prim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, il resto d'Italia, anche in Piemonte le chiese dei francescani e deidomenicani primeggiano fra le costruzioni di questo periodo: il S. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] per il duomo; e Michele e Giovanni Daria compongono la tomba ordinata da Sisto IV per i suoi genitori). Verso levante, com'è -Dame des Lérins). In Taggia, dove furono spesso ospiti deiDomenicani, operarono largamente i Brea da Nizza. Di Ludovico Brea ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di S. Pietro, a cui poi si aggiunse il convento deiDomenicani, situato nei pressi dell'odierno castello. Le due città e per il pittore Adolfo Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro attività.
I moti berlinesi del ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] teologi gesuiti Laínez e Salmerón, per l'opposizione deidomenicani tale questione fu messa da parte. Contro tale patriarchi, 25 arcivescovi, 193 vescovi, 3 abati, 7 generali di ordini, 3 dottori in utroque iure, 130 teologi, 6 procuratori di vescovi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...