VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] soprattutto alcuni edifici religiosi: la chiesa deidomenicani, quella dei gesuiti, la chiesa degli Angeli. Nel Sophie Schröder, e costituì intorno a lei tutto un gruppo di attori di prim'ordine - con H. Anschütz, L. Costenoble, K. Fichtner, L. Löwe, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] un'aula inclusa nell'area ch'era già stata di proprietà deidomenicani (Black Friars), e nel 1578, o anche prima, i restaurazione di Carlo II nel 1660. Nell'agosto di quell'anno un ordine reale istituì due compagnie d'attori: una detta del re, l ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di una vera e propria scuola agostiniana, perpetuatasi soprattutto nell'ordine e rappresentata dal sec. XIV in poi, dal beato Simone le divergenti opinioni intorno alle indulgenze. Nel capitolo deidomenicani a Lipsia, nel gennaio, il Tetzel sostenne ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] quella degli Angeli e quella di Trouillas, fu anche eretta per ordine di Benedetto XII.
Ma la parte più splendida del palazzo si vie (Place du Change, Rue des Fourbisseurs). Il convento deiDomenicani che contava 80 tombe di cardinali e dove S. ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] una sola navata, incorporata all'edificio barocco dell'ordine stesso, è in stile gotico del sec. XIV, con belle pitture murali del medesimo secolo e del seguente. Al sec. XIII risale la chiesa deidomenicani, assai modificata in seguito. La chiesa di ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] fra i trenta e i quarant'anni, non avendo ancora gli ordini sacri, mettesse al mondo, forse non da una donna sola, almeno di Firenze scoppiò aperto il conflitto a proposito dell'espulsione deidomenicani (1545) e per l'arresto dell'agente mediceo a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un milione e mezzo.
Servizî telefonici. - L'ordinamentodei servizî telefonici in Italia consta di una rete Coccapani, un'ala e l'ingresso del palazzo reale, la chiesa deidomenicani, di C. Tencalla; in Baviera, il grande palazzo reale di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Polypterus e Calamichthys rappresentano oggi l'antico ordinedei Crossopterigi. Non meno importante è la dettò speciali regole per i religiosi francescani e domenicani addetti agli oratori dei commercianti italiani, e tanto Innocenza III quanto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] argentino si trovano due specie molto diverse dell'ordinedei Reiformi, o struzzi americani: lo ñandú o suri furono i francescani e i gesuiti. Nella stessa maniera agirono i domenicani, gli agostiniani e i mercedarî; ma si riconosce il primato ai ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] si manifesta in tutta la sua forza nel nuovo ordinedei cisterciensi (1098), nel misticismo di san Bernardo, nella fatto la chiesa bizantina alla romana. L'istituzione dei francescani e deidomenicani era il segno di un diffuso fervore religioso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...