CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordinedeidomenicani l'8 apr. [...] nel convento della SS. Annunziata di Brindisi, venne ordinato sacerdote il 23 marzo 1732. Durante l'arcivescovato di Suprema Giunta degli abusi, di capo della Giunta dell'albergo dei poveri, nel 1797 rinunciò alla carica di cappellano maggiore.
Il ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] con l'eccezione delle Questiones super Metaphisicam Aristotelis di Antonio di Andrea), bibbie latine, breviari romani e per l'Ordinedeidomenicani, i Sermones di Leonardo da Udine, opere teologiche di s. Tommaso e di s. Antonino.
Nel 1477 la società ...
Leggi Tutto
pianta
Alessandro Niccoli
1. In senso generico indica qualsiasi vegetale vivente sulla terra, senza distinzione tra erbe e alberi: in primavera le nostre piante... / turgide fansi, e poi si rinovella [...] 236). Una duplice motivazione giustifica l'uso metaforico di pianta in Pd XI 137 per indicare l'ordinedeidomenicani: da un lato prelude con mirabile coerenza stilistica ai traslati, tutti ispirati all'immagine evangelica dell'agricoltore ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giacinto (Rafaele)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVI e fu battezzato col nome di Rafaele. Di lui sappiamo solo che entrò a far parte dell'Ordinedeidomenicani [...] Torino 1689; Viterbo, Todi, Macerata, Bologna, Parigi (sec. XVII); Bologna 1708, 1709, 1712 e 1722; Pisa 1828; Ginevra 1867; infine, in Illibro dei vagabondi, a cura di P. Camporesi, Torino 1973, pp. 79-165, e in Figures de la gueuserie, a cura di R ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordinedeidomenicani, si distinse per [...] , a fare quindici giomi di esercizi spirituali, il Baldovinetti stabilì che la pena fosse scontata "nel convento deidomenicani sotto la direzione" - scriveva il giansenista bresciano G. Marini al Puiati - "di un certo padre Barsanti, uomo ...
Leggi Tutto
CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] deidomenicani e fu uno dei più famosi e stimati teologi del suo tempo. Svolse la sua attività prevalentemente a a presentarsi davanti ad un tribunale composto dal provinciale dell'Ordine e dai priori degli altri monasteri napoletani; la riunione ...
Leggi Tutto
CARPANI (Carpane, Carpano, de Carpanis), Domenico
Fabio Troncarelli
Nato a Napoli, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. Ben poco sappiamo della sua vita: appartenne inizialmente all'Ordinedei [...] domenicani, ma non ci sono rimaste testimonianze piùprecise su questa fase, che, in ogni caso, non dovette essere molto lunga, e in cui, comunque, il C. ricorda il suo stato di frate dell'Ordinedei frati minori (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, n. 6. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Giacomo (Alberico)
Vittorio De Donato
Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno.
Dal [...] finché, nel 1396, convinto da Bartolomeo Colonna, celebre predicatore, abbandonò la vita secolare ed entrò a far parte, col nome di Giacomo, dell'Ordinedeidomenicani come frate laico (la condizione di uomo sposato gli impediva di prendere gli ...
Leggi Tutto
CALENDOLI, Vincenzo Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840da Giovanni e Grazia Ferla. Terminate le scuole primarie, entrò nel seminario di Palazzolo, dove si dedicò [...] solo degli appunti ed i piani tecnici del prototipo della macchina simultanea, conservati negli archivi dell'Ordinedeidomenicani a Parigi.
Bibl.: Almanacco italiano, Firenze 1897, p. 266; G. Fumagalli, Lexikon typographicumItaliae, Florence 1905, p ...
Leggi Tutto
BERARDO da Teramo
Francesco Sabatini
Secondo l'affermazione di un cronista aquilano, B. apparteneva alla famiglia teramana dei Roiano, ma la notizia è dubbia, visto che il suo stemma differisce da quello [...] di questa famiglia. Entrato nell'Ordinedeidomenicani, il 9 giugno 1382 fu nominato dall'antipapa Clemente 1386-1388; Ludovico Cola, 1389-1399) alla sede aquilana, nessuno dei quali tuttavia riuscì a cacciare B. e a prendere possesso della diocesi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...