Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a Lucio II (contrastati da Giordano Pierleoni), l'ordinecisterciense sale sulla cattedra di San Pietro e San Bernardo di considerare eletto un papa solo se ha ottenuto i due terzi dei voti.
Ma Roma resta infida e i Lombardi insoddisfatti. Lucio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Agostino (Gran San Bernardo), dai cisterciensi, dai certosini, e poi dagli ordini mendicanti. È superfluo ricordare i 'estesissima autonomia, onde si deve tener conto anche delle ordinanzedei comuni. Il cittadino svizzero, che è destinato a dare ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ideali, delle concezioni e dei costumi cavallereschi dell'Occidente (fondazione dell'ordinedei cavalieri di San Giorgio). emlékezete (La memoria di Bela, III, 1900); la storia deicisterciensi in Ungheria è stata elaborata da R. Békefi; G. Szekfű ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] primi tempi dello stato portoghese l'agricoltura andò progredendo lentamente, specialmente per l'azione degli ordini militari e deicisterciensi (monastero di Alcobaça). Il re Dionigi prese importanti misure in favore dell'agricoltura: distribuì le ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 1270), convalidate da decisioni sinodali: i capitoli generali deicisterciensi e dei domenicani del sec. XV fanno di ciò uno frequenti e sono tenuti più accuratamente. L'ordinamentodei libri subisce pur esso una profonda modificazione determinata ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] portasse il Machiavelli ad alterare talvolta la sostanza e l'ordinedei fatti; sicché, quanto a esattezza storica, egli rimane la metà del secolo XIII alle porte della città, coi cisterciensi ricostruttori della Badia di S. Salvatore a Settimo - s' ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] sono dovute in Italia e in Francia all'iniziativa tecnica deiCisterciensi (Casamari, Limoges, St. Polycarpe), così come alcuni il più famoso, è quello detto di Burgas, col suo magnifico ponte a due ordini, alto pure 35 m. e lungo m. 140 e 240, con i ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ebbe finalmente un lungo periodo di vita tranquilla e ordinata. Garantita la sicurezza delle persone e creati nuovi rapporti in un secondo momento dalle monastiche iconografie e stilizzazioni deicisterciensi, si ritrova in S. Giovanni in Fiore e ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] de Hibernia. A Napoli entrò contro il volere dei suoi parenti nell'ordinedei predicatori, ma durante il viaggio verso il il viaggio, morì il 7 marzo 1274 nell'abbazia deicisterciensi di Fossanova presso Terracina, dopo aver fatto sul letto ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] la collina di Vár e raggiunge la stazione meridionale. Secondo in ordine di tempo è il ponte Margherita (Margithid), costruito in ferro negli nel convento e liceo dei padri piaristi, Giulio Wälder nel monastero deicisterciensi. Interessante nel Parco ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...