Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] simili hanno lo stesso tipo d’ordine.
Religione
Nel linguaggio teologico, in relazione d’Inghilterra; nel 1191 l’O. deiTeutonici, riservato ai soli nobili tedeschi, e cavalieri, cavalieri ufficiali, commendatori, grandi ufficiali, cavalieri ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] appelli che gli ordinavano di fare ritorno, dalla giunta dei dieci savi " un corpo d'esercito integrato della forza di 3.500 cavalieri e di 2.000 fanti: il suo comando fu affidato nel 1335-36, e dai mercenari teutonici della Compagnia di S. Giorgio. L ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] dei conti svevi di Manoppello, nel cui ambiente figuravano alcuni "de Castanea". Manerio de Castanea nel 1240 arruolava in Abruzzo cavalieri molestare i Frati teutonici. Secondo una pia dei lavori del concilio convocato da Gregorio, Federico II ordinò ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...