Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ordine nel 1646) in seguito alla denuncia da parte di Mario Sozzi al Santo Uffizio dei confratelli ‘galileiani’.
Si tratta, in realtà, di del convento di S. Stefano del Cacco (Favino 2004, pp. 440-41). Si tratta di una tradizione di cultura materiale ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , situata poco a nord delle rovine di Pagliara, luogo di origine dei conti svevi di Manoppello, nel cui ambiente figuravano alcuni "de Castanea". Manerio de Castanea nel 1240 arruolava in Abruzzo cavalieri per l'esercito di re Enzo, mentre Berardo de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] cavalieratodi S. Lago, rientra nel 1629 a Napoli, essendovi, nel 1630, come già il padre, governatore dell'Annunziata; e, assoldati, per ordine del viceré Emanuele Fonseca Stunica conte di che, in fin dei conti, il C rioccupate SantoStefano, Talamone ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] diSanta Croce in Gerusalemme; la raccolta dei fondi minori, a sua volta suddivisa in ventitré gruppi, ordinati Graeci Chisiani et Borgiani, a cura di P. Franchi de' Cavalieri, Città del Vaticano 1927; Codices Ferrajoli, a cura di F.L. Berra, 3 voll ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] si impadronirono facilmente di Talamone e SantoStefano, strinsero d'assedio di nuovo la flotta in Italia centrale; il G. reclutò 200 cavalieriOrdinedei domenicani; continuò quindi a dedicarsi alla diocesi francese.
Nel 1676 partecipò al conclave di ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] la sede in Terra Santa espresse la volontà di tenere vive le prerogative originarie dell'Ordine, finalizzate all'assistenza e alla difesa dei pellegrini. Tuttavia i contemporanei avvenimenti che vedevano i Cavalieri T. protagonisti nell'Europa ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] anni cinquanta, quella della cattedrale-sorella di Ripon (North Yorkshire), iniziata subito dopo il 1160. Nel Sud dell'Inghilterra la costruzione decisiva fu probabilmente il nuovo quartier generale deiCavalieri Templari a Londra, inaugurato nel ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] riquadri su tavola, rispettivamente con il Ritorno da Lepanto e la Presa di Nicopoli, che ornano il soffitto della chiesa pisana di S. StefanodeiCavalieri (gli altri furono dipinti da C. Allori, dal Cigoli e da Iacopo Da Empoli); entro il luglio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] croata delle scienze e delle arti), XXIV (2006), pp. 83, 104 ; P. Pazzi, I cavalieridi S. Marco. Storia documentata, Perasto 2007, pp. 265-270, 407; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXII, p. 121; L, p. 274; s.v. in LXXXV ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] con storie della vita del santo.
Del 1616 è la tela raffigurante La Vergine col Bambino ed i ss. Michele e Miro,già nella chiesa dei Ss. Michele e Miro di Sorico ed ora nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...