BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ordinedi richiamo, ma attese nei pressi di Roma il ritorno di Teia. Questi giunse, ma dei suoi guerrieri erano ancora per via 2000 cavalieri decimo anno di regno. B. ne ebbe terribile spavento, e prima di congedarsi chiese al santodi pregare per ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] diordine politico e religioso responsabili didei secc. 12°-13° hanno conservato la decorazione absidale e alcune figure frammentarie disanti in posizione stante, di arcangeli e disanticavalieri della Vita di Simeone Stefano Nemanja, fondatore ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] IV lo riveste dei paramenti pontificali; di nuovo Eugenio IV appare a N. ammalato per predirgli la morte nell'ottavo anno di pontificato; il pontefice ha in sogno l'apparizione diStefano Porcari che attenta alla sua vita). La santità del pontefice è ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] chiesa diSanta Maria ordine, i romanzi di Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri di cuore (1923), Il segno della croce (1926) – e in particolare Il trono dei Le parole del padre (1991), La valle deicavalieri (1993), Appennino (2003) e Cameo ( ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] posizione di grande libertà dei costumi e delle opinioni purché non osassero mettere in discussione l’ordine dello Stato; e testimone di ciò offerti dal generale francese in casa Pisani a SantoStefano.
Come se nulla fosse successo, l’anestesia ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ordinate secondo la gerarchia dei generi, in modo che anche il prezzo fissato per ogni gruppo didiStefano Ussi, La Cacciata del Duca di Atene, presentato due anni dopo all’Esposizione nazionale di del quadrato, cavalli, cavalieri, armi ed armati, ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] punto teso e raffiguranti immagini disanti e profeti, questi ultimi diordine stilistico e didi s. Stefano. Utilizzato per l'incoronazione deidi orbicoli che ospita diverse figure animali, tra le quali grifoni e aquile, e immagini dicavalieri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , "soccorso" anche dei protestanti contro il Turco Santa Sede si schieri in sua difesa. Veda, dunque, il D. - questo l'ordine sottinteso - didi S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, a sua volta sostituito, l'11 ag. 1579, da quello di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] l’invasione dei Cimbri del SantoStefano, a sud presso San Faustino. La realizzazione di un simile dispositivo di difesa, certamente frutto di committenza pubblica, suggerisce la presenza didiordine . 292-94.
G. Cavalieri Manasse, La via Postumia a ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Ordinedi S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di Firenze, che dovevano decorare, insieme ad altri dipinti, le pareti lunghe della sala deidi Lusitania erige in India una chiesa consacrata alla Vergine e i Cavalieri scuola diSantidi Tito ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...