Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] dei Malipiero diSanta Fosca nel 1630 lasciava tutti i suoi beni alle figlie naturali Laura e Cecilia, compresa la villa di Carrara SantoStefanodi questo tipo di scritture, ma in particolare cf. Elogio di Andrea Memmo Cavalier e Procurator di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di ricorrere a quel principe, uno dei più brillanti cavalieri francesi, deve essersi allora deciso, invece, didi Francia sono ordinidi quel regno dipendeva dalla Sede apostolica, perché a suo tempo il re Stefano Cronistoria dell'anno santo 1925, Roma ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] gradinate (introdotte nella zona del prepiano, nel primo ordinedei palchi), all’ampliamento della visibilità della scena, al raddoppio degli accessi, anche in direzione del sestiere di Castello, densamente abitato dai ceti più modesti.
Nel 1835 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordinedei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] del palazzo Pisani a S. Stefano per dare una sede adatta al dell’antico Convento diSanta Caterina, che per la radio annunciò l’ordinedi arresto e di sequestro dei beni per tutti tra fascisti e guardie regie, cavalieri della morte e guardie regie, ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] della navata meridionale della chiesa di S. Stefano a Nesebăr, e a Bojana sulla parete meridionale del naos, vicino alla finestra sovrastante l’altare.
Sempre nella chiesa di Bojana (1259), le immagini dei due santi sono dipinte secondo l’ormai ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di decine di migliaia di esempi e a un numero originario di opere nell'ordinedi centinaia didi Dečani (ca. 1350), ove compaiono il re Stefano Dušan, la moglie Elena e il figlio Stefanosanto; il r. è, quindi, dei re o dei tiranni. L'effigie di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Costantino’.
Un oratorio diSanta Croce che ricorda l’apparizione della croce a Costantino, anno santo 1350
In occasione dell’anno santo 1350 viene eretto sul Monte Mario, al di sopra del ponte Milvio, un Oratorium Sanctae Crucis su ordinedi ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] ceti in movimento. Con il conseguente scatenarsi di aspirazioni, tensioni e conflitti. Gli uomini di Venezia che vogliono convincere il custode delle reliquie di s. Stefano a farsi complice del "santo furto", lo corrompono con una prospettiva che ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] al santo patrono didei Cappello, dei da Molin, dei Gabriel, dei Lombardo, dei Longo, dei Magno, dei Morosini, dei Michiel, dei Polo, dei Sanudo, dei Signolo, dei Trevisan, dei Vendelino. Nessuno di loro, peraltro, con l'eccezione diStefano ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] forse legittimare un’autonoma identità per la regione. Certo la scelta sminuiva il prestigio di un altro santo, il già menzionato fondatore dell’ordinedei Ministri degli infermi, de Lellis, canonizzato nel 1746. Sembra aver voluto riparare a questa ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...