L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] messa solenne in campo SantoStefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ricco apparato iconografico, affidato all'estro di Tiziano; la cerimonia si protrae fino a sera con una "festa di Dame e Cavalieri". Il 18 maggio, per ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] una messa solenne in campo SantoStefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ricco apparato iconografico, affidato all’estro di Tiziano; la cerimonia si protrae fino a sera con una «festa di Dame e Cavalieri». Il 18 maggio, per ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di capella diSanto Marco dei gladiatori(` 11). 1666 - Pompeo Magno - Teatro di S. Salvador - Cavalli - Piazza di trionfo. Ballo di cavalli vivi con cavalieri sopra al suon di due segni, cioè il numero dell'ordine e del Palchetto, il che serve ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] appartenente all’Ordinedei camaldolesi, accoglieva importanti opere medievali di scultura lignea, cavalieri agiscono per lui in uno spazio concreto.
Sappiamo inoltre che, sempre a Ferrara, Piero eseguì affreschi anche nella chiesa agostiniana diSant ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] dei canali, Venezia sostiene e colma i propri fragili avamposti, le punte di S. Elena e di S. Antonio. La punta della Trinità è in ordinedi tempo la prima a beneficiare di questi trasporti sistematici di terra di soppresse, Santa Marta, Stefano ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di raccogliervi la maggior quantità possibile di tesori cristiani, si trattasse di reliquie disanti o di preziosi oggetti di , i pontefici Stefano X e Niccolò deiCavalieri Teutonici e la formazione di concetto medievale diordine, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] franca e veneziana con un lungo documento del marzo 1207 (57).
Ordinamentodei territori di Romània
L'organizzazione periferica della Romània veneziana è assai meno conosciuta di quella della capitale. Sulla Tracia si hanno soltanto informazioni ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Assisi. Questa sorta di triangolazione fra un orafo senese, una committenza romana e una destinazione assisiate - senza dimenticare la dipendenza dalla Santa Sede dell'edificio e l'appartenenza all'Ordinedi Brodnica nell'antico Stato deiCavalieri ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] diordine in quel tratto di città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea di fatto molti degli assalti armati portati dalle squadre d’azione nell’estate del ’21 per la città e la regione — e fonda poi il gruppo dissidente deiCavalieri ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] o quello diSant'Alvise) sono dotati di ampi giardini. Campanile di San Marco, Venezia 1912, e la tes. diStefano Mariani, Vita e opere dei proti dei X, Consiglio dei XL al Criminal, Presidenti sopra gli Offici, Ordinidei Savi e terminazioni di ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...