GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Padova (30 maggio 1232), Vigilio di Salisburgo (1233) ed Elisabetta di Turingia (1235): per il significato delle canonizzazioni di appartenenti agli Ordini mendicanti, v. Enciclopedia dei papi, II, p. 379. La maggiore rilevanza data ai "santi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Cripta diSanta Galliarum orti, in Epigrafia e ordine Senatorio (Tituli, V), dei ritrovamenti funerari da Bonaduz; scavi nella chiesa di S. Stefanodi Silvano, deiCavalieri danubiani (v. vol. II, pp. 966-967, s.v. Cultuale, bassorilievo) o di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Roma. Questo amore per le colorite storie deicavalieridi Varrone, Vinciguerra Dandolo che chiede Festo Pompeo. Stefano Querini forse rientra invece nel gruppo dei seguaci di e su suo ordine, non erano più ), a cura diSante Graciotti, Firenze ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] capire conviene proclamare una fede tolemaica. In grado di capire, invece, il gesuato e poi, soppresso l'ordine, prete secolare veneziano Stefano degli Angeli - il seguace di Bonaventura Cavalieri; il fautore del metodo degli indivisibili -, il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di San Gregorio, alla quale attende l'abate commendatario Bartolomeo Paruta. Anche a SantoStefano, frattanto, restano le impalcature, mentre se ne innalza la facciata simile a quella deiSanti Marco Corner el Cavalier, che serò ordinidi logge di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dei propri coloni-soldati (3.000 tra fanti, centurioni e cavalieri nel caso di nuove idealità diordine, prosperità, I, F, 90, p. 20 (tramite Stefanodi Bisanzio): "Adria: città e, presso la nostri.
52. Cf. Santo Mazzarino, Il concetto storico- ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di alcuni militanti, le violenze deiCavalieri continuarono fino all’8 giugno del 1922 quando il prefetto ne ordinò pp. 321-322.
49. Come mise in luce Santo Peli, in questa società entrarono la Terni, l città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi- ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ivi rinvenuti sono raffigurati, fra gli altri, due santicavalieri, di cui uno di dimensioni minori. In un altro lacerto è rappresentata la scena di s. Pietro e il gallo. Tebtynis è uno dei maggiori centri del culto del dio-coccodrillo Sobek. Le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] vero disonor" del suo ordine, quello francescano, dalla " disanta ragione, fingono didi quel mondo: Marfisa è un'isterica bislacca, i paladini sono deicavalieri storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ed è sovraccarico di onorificenze, come il cavalieratodei SS. Maurizio di nozze tra coetanei, mentre si ripristina l'ordine, santodi Bracco. E ancora la Torrieri-Carnabuci si impossessa de La moglie ideale di Praga, Zio Vania, e Pel di carota di ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...