MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] portò il 21 agosto 1684 alla presa dell’isola diSanta Maura e il 30 settembre alla conquista del forte 1990, ad ind.; B. Casini, I cavalieridi Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro militare Ordinedi S. Stefano papa e martire, Pisa 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] che pubblicò un semplice indice dei 1199 pezzi (oggi 1221).
543; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni Cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per OrdinediSantoStefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università di ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Graziano d’Avezzano gli intitolò dei sonetti e Giuseppe Nozzolini gli offrì le proprie rime.
Il 7 luglio 1567 Vinta divenne cavaliere dell’OrdinediSantoStefano. In seguito fu gran cancelliere dell’Ordine (1596) e priore di Modena. Nel 1568 entrò ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Curia romana, Petrucci dovette arrendersi alla volontà dei piombinesi e Passitea Crogi fu allontanata. Nel I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare OrdinediSantoStefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] figure disanti si trovano nella Pinacoteca nazionale di Siena. della vita di s. Stefano.
Il dipinto composto di sette di Valdambrino, Siena 1936, pp. 353-355; P. Stefanini, La chiesa e i beni deicavalieridi Malta in Cascina, in Arch. stor. di ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] diSantoStefano.
Vale la pena menzionare la storia, riportata da Pietro Colletta e ripresa dai biografi di C. Berarducci - V. Bisceglia, Cronache dei fatti del 1799, Bari 1900, ad ind.; G. De Mayo, Cavalieri italiani. Il tenente generale marchese O. ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] di «legittimisti di moda» (Pertici, 1992, p. 263). Malgrado l’attivismo di Sanminiatelli nell’Ordine, gli altri cavalieri L’OrdinedisantoStefano nella Toscana dei Lorena, Roma 1992, pp. 242-309; M. Manfredi, Devozione, carità e classicismo di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] I rapporti istituzionali tra lo Studio di Pisa e l’Ordinedi S. Stefano, in Atti del convegno «L’OrdinediSantoStefano e lo Studio di Pisa», Pisa 1993, p. 40; B. Casini,I cavalieri delle città e dei paesi della Toscana occidentale e settentrionale ...
Leggi Tutto
VAI, StefanoStefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] che uditore della Legazione di Avignone, vicario di S. Maria Maggiore e «prepositus negotiis» deiCavalieridi Malta (ibid.).
Dei suoi diciotto anni alla guida del S. Spirito si ricordano le misure di riforma dell’Ordine religioso omonimo – tra cui ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] stati proposti De Civitate Deidisant’Agostino, Lignum Vitae di san Bonaventura da Bagnorea, e con maggior consenso il Liber de concordia Veteris ac Novi Testamenti di Gioacchino da Fiore, molto diffuso presso l’ordine agostiniano, contenente il ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...