«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] secondo gli ordinidi nobili donne e di signori, dovevano confezionare oggetti di gusto, eleganti o, a seconda dei casi, di assistente senza stipendio dell’anziano Kapellmeister della cattedrale diSantoStefano, Leopold Hofmann, con l’aspettativa di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] busti di angeli, scene dell'Infanzia di Cristo, della Vita della Vergine e dei Miracoli di s. Stefano, Dei, i simboli degli evangelisti Matteo e Giovanni e un santo vescovo) che hanno fatto ipotizzare un'originaria pertinenza a un programma diordine ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] i cavalieridi S. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di Cosimo Ordinedei serviti (23 maggio 1732) e poi anche dei domenicani, prefetto della Segnatura didi Giansenio, e di Quesnel"), delle sue manifestazioni "convulsionarie" ("un falzo santo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Richecourt, venne scelto come membro della Deputazione investita del compito di verificare la spettanza dei titoli nobiliari. Nel 1752 divenne cavaliere dell’OrdinediSantoStefano. Assieme con Pompeo Neri e Neri Venturi fu anche nella commissione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] all’Islanda. Si limitano invece al Mediterraneo i “pirati” cristiani dell’ordinediSantoStefano o i Cavalieridi Malta. Il mar delle Antille è invece sotto la costante minaccia dei bucanieri. I pirati caraibici non si limitano ad aggredire le navi ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] in the poetics of delight, Firenze 2016, ad indicem.
Si vedano inoltre le banche dati: Gli stemmi deicavalieri dell’ordinediSantoStefano nella Scuola normale superiore. Scheda: Cavaliere F. S., 2013, http://www.docstar.sns.it/stemmi/schedaStemma ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] degli ordini a di S. Francesco di Trani la reliquia della testa di s. Stefano papa e gli commissionò il progetto dell’altare maggiore dell’omonima chiesa deiCavalieridi . Noehles, Der Hauptaltar von SantoStefano in Pisa..., in Giessener Beiträge ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] l’incarico di guidare i 600 cavalieri previsti come la fiumara diSantoStefano; il corpo di spedizione, ordinedi arresto per altri indiziati. Il M. e Ugo Del Balzo, delegati dagli insorti, si recarono a Castelnuovo e chiesero il rilascio dei ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] sviluppando una produzione in grado di fornire linee complete di abbigliamento di target medio-alto.
Nel 1959 aprì ad Anghiari la Manifattura diSantoStefano, specializzata nella confezione di camiceria maschile classica di alta qualità. Agli inizi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Orologio, commissionata dai cavalieridi S. Stefano. La vedova e diSanta Agata». Suggerì che la lastra di rame «per copiarvi sopra la Istoria de’ Nocenti per ordine e comando di Notizie sul Palazzo dell’Orologio di Piazza deiCavalieri, in Pisa, in ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...