SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] novembre 1566 fu nominato vescovo diSant'Agata dei Goti, pur mantenendo il governo dell'Ordine sino al successivo Capitolo generale di presentazione per la Sicilia e la Sardegna ed unì il titolo di gran maestro deiCavalieridi Montesa alla Corona di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] vescovo di Olivolo nel 1100 (23), a quello disantoStefanoordinano in proposito di celebrare le feste deisanti titolari di chiese e quelle dei 5924; Pio Franchi De' Cavalieri, Osservazioni sulle leggende deisanti martiri Mena e Trifone, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] fondazioni legate all'OrdinedeiCavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della , S. Stefano e la scultura bolognese di età romanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso diSantoStefano in Bologna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] presso Volterra, firmata 1521; e a Volterra esisteva - è utile sottolinearlo - una precettoria deicavalieridi S. Giovanni. Di poco più tardo, il Gentiluomo con elmo di Liverpool, in cui la calma espressività dello sguardo e il forte risentimento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] diSantoStefano. La sommità della collina conserva i resti di un grande tempio dedicato ad Apollo Pizio al centro di l’isola di Rodi), appare ordinato in di Coo e di Antimachia costituiscono notevoli esempi di architettura militare deiCavalieri ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di mano in mano" ordinato, al di fuori di ogni disposizione di rompere il concubinato. "Padre Santo gli rispose a quanto dei Cinquecento, Firenze 1958, passim;G. Guarnieri, I cavalieridi S. Stefano, Pisa 1960, pp. 41-105; R. Cantagalli, La guerra di ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di Mattias per ottenere il posto di maestro di cappella di S. StefanodeiCavalieridei suoi patrocinatori tirolesi e fiorentini, progettò di abbandonare lo stato religioso e di accedere a un ordine secolare (quello ospedaliero deicavalieridiSanta ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di questa leggenda abbraccia culti di reliquie, vie di pellegrinaggio, racconti di viaggiatori e il mito dell’Albero della Vita; coinvolge Padri della Chiesa, re crociati, cavalieri teutonici e ordini , La chiesa diSantoStefano degli Agostiniani, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] duomo di S. Stefano a gli Ordini cavallereschi (Santo Sepolcro ordinedei Canonici di S. Vittore a Marsiglia. La facciata di S. Lorenzo a Genova costituisce l'unico reale tentativo di trapianto in Italia del tipo di con i Cavalieri Teutonici (v ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dell'ordine nella cavalieri tedeschi ed i loro ritratti e stemmi dei secoli XIV-XVI affrescati in San Giorgetto di Verona diSantoStefano, Verona 1957; G.L. Mellini, La Sala grande di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i Palazzi Scaligeri di ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...