ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di quello di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'OrdinediSantoStefanodi Toscana, che tenne testa ai barbareschi nelle loro scorrerie nel Mediterraneo; l'Ordinedei Ss ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] , prendendole in affitto dal granduca di Toscana, 3 il duca di Savoia, 3 l'Ordinedi Malta; v'erano poi altre di sopracomiti (capitani di galee) veneziani e moltissimi gentiluomini, cavalieridi Malta e diSantoStefano, e venturieri; il numero dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] : l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santodi Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l'ospedale di S. Spirito in Sassia divenne la casa madre), l'Ordinedei trinitari di S. Giovanni di Matha ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nella zona diSant'Andrea della dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa deiCavalieridi Rodi, Roma 1930; id., Il F. di su ordinazionedei generali n. 92; R. Krautheimer, S. Stefano Rotondo e la chiesa del S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di fare una lega santa tra la Sede Apostolica, i Cavalieridi Malta, il regno di Napoli, l'OrdinediSantoStefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di rapporto tra l'aumento dei casi di sollecitazione e la fortuna ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei medici laureati di essere parificati ai giudici, ai dottori in legge ed ai cavalieridi perle per la moglie. Pensando alla propria sepoltura, il Surian ha scelto la chiesa diSantoStefano Cesare Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] . Questo si estendeva dal giorno disantoStefano all'inizio della quaresima e comportava di un testimone oculare fra Felix Faber - dei due capitoli generali dell'ordine domenicano svoltisi nella città lagunare, presso il convento deiSanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] I. Gli scavi del complesso diSantoStefano, Jerusalem 1994.
Studi e rapporti di scavo:
J. Bujard - deicavalieri, riconosciuto soprattutto per l'abbondante presenza di un tipo specifico di infermeria per i membri dell'ordine, e Castellum Emmaus, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di ferro fu tesa all'imbocco della laguna, tra San Nicolò di Lido e Sant'Andrea della Certosa, si ordinò la coscrizione dei molto semplice, privo di effigi e di iscrizioni, com'era suo desiderio, nella chiesa diSantoStefano (190).
È emblematico ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] del consiglio -, perché "contra gli ordini espressamente datigli da li Capi di questo Conseio", aveva lasciato "far la guerra" i giorni diSantoStefano e San Giovanni, pur essendo a conoscenza dei luoghi in cui quei rituali combattimenti ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...