Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] , i dispacci che redige sono diordine più pratico e più tecnico, dei cavalli e deicavalieri, esercitazioni). L’altra missione importante affidata a M. che compare negli scritti di della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910; F. Chiappelli ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] suo figlio quel Giovanni che appare in un atto di mercanti del 21 diSan Martino; il culto per Zita da Monsagrati, ritenuta santa dal popolo.
Nell'Archivio di Stato di alla Magione deiCavalieri dell'Altopascio, l'ordine ospedaliero sorto tra ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] quella di Cecco Brandolini, ai suoi ordini, per un totale di 700 un esercito di circa 4000 tra cavalieri e fanti di Stato e di guerra, lo fece amministratore e luogotenente del figlio Federico e lo insignorì di Torrebruna, Castel SanGiovanni ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] noviziato di S. Secondo, appartenente all’Ordinedei canonici agostiniani di S di priore di S. Giovanni Battista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1535 quello di «prior San , pp. 458-460; P. Cavalieri - V. Garofali, Biblioteca compendiosa ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Giovanni Piscina, i primi segretari di Stato Giovanni Tommaso Pasero e Giovanni Carron diSan Tommaso, il generale delle Finanze Giovanni con l’ordinedi ricucire celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Ascoli verso il Regno di Napoli. Con una schiera di 4000 cavalieri tedeschi e ungheresi, nel novembre del 1360, egli assalì l'Aquila, che riuscì a respingerlo con una coraggiosa difesa. Il B. svernò con le sue milizie nel castello diSan Martino, per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] cavalieri danzanti nei ricchi costumi del tempo per le incisioni contenute in Le Gratie d'amore, trattato didei vecchi e dei ricchi in S. Giovanni sul Muro, in Arch. stor. lomb.,XXV (1898),I, p. 380; P.Galloni, Il Sacro Monte di in Isola San Giulio e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] dei figli maschi diGiovanni (probabilmente quattro) il C. sia stato l'unico ad essere destinato alla carriera ecclesiastica. Non possediamo documenti riguardanti la sua educazione e la data del suo ingresso nell'Ordinedeidisan Bernardino ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di cui si scorgono le basi sul palcoscenico. Fra le raffinate invenzioni, la disposizione, in alto, del gruppo deicavalieri, e quella deiordinidi Alfonso venivano seguiti a Prato, a conferma del deterioramento dei per Giovanni Pratesi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] fratello di Dipoldo. Il cronista Riccardo diSan Germano servizio un esercito di duecento cavalieri a sostegno del dei suoi possedimenti, dove nel luglio 1211 rinnovò al vescovo Roberto di Fondi un privilegio concesso da suo padre al vescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...