LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] nell'Ordine Mauriziano nei suoi primordi, in Curiosità e ricerche storiche, V (1883), p. 369; D.L. Garola, Documenti istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna SanGiovanni 2003 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili diSan Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di S. Giovanni Battista a San Gervasio in Val d'Era (1543) rettore di S. Lucia a Cusignano e di S. Michele a Caselle (nella diocesi diSan Miniato) nel 1530, di S. Salvatore di Castelnuovo, sempre presso San Miniato, nonché rettore della chiesa di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] di fanti e una nutrita schiera dicavalieri. Di fronte esempio, con due dei suoi figli a Giovanna d'Acquaviva figlia diGiovanni Francesco marchese didi Atri, cavaliere dell'Ordinedi S. Michele, a cui il re concesse il 14 giugno 1547 la signoria di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] vicariato imperiale diSan Quirico e di Orgia nel di Benuccio, già definito dal cronista uno dei principali del suo casato e poi uno dei «più nomati cavalieridi Toscana» (Cronaca didi matrimoni tra cui quello diGiovannadi Benuccio e Spinello di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] giudice, faceva restituire a nome di Manfredi certe terre a S. Maria deicavalieri teutonici e attribuiva a essi Giovanni Colonna il quale li accompagnò nel castello diSan Pietro presso Palestrina e li consegnò all'ammiraglio angioino Roberto di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] del conte Giovanni Enrico di Madrisio (forse lo stesso che, con altri cavalieri, partecipa all di pedaggi e permessi di transito ai "passadori dei fiumi", la concessione di "biglietti di licenze d'armi", l'imperioso ordine a "bottegai" e "osti" di ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Giovanni Pedrazzini. L’opera si qualifica per una marcata verticalità, gotica, dei volumi e per un’intonazione dolente del volto. Arcangelo è messaggero di bontà e di sofferenza, dicavalieri ’opera completa, a cura di G. DiSan Lazzaro, Milano 1970; L ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] ordinidiGiovannidi Issera, luogotenente della casata aragonese, contrapposta agli Angiò. Questo cambio di fronte non gli giovò, dal momento che Muzio Attendolo sconfisse, insieme con Luigi da San occuparsi deicavalieri, nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] vincoli con la casa d’Austria e l’Impero.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Ruoli dei provvigionati farnesiani e borbonici, bb. 18-24; Comune, Minute delle ordinazioni, bb. 332-374; Gridario, bb. 36-52; Carteggio farnesiano interno, bb. 395 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Giovanni Fogliani, insieme con i due fratelli, Tommaso, che morì nel 1498 durante l'assedio diSan Pietro ordinòdi arrestarli e di ucciderli, mentre le truppe dell'E. furono massacrate.
Le versioni fornite su questo episodio - certamente uno dei ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...