LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] ordine gerarchico che subordinava alla griglia portante dell'arco trionfale l'apparato scultoreo. Audace risulta anche la rappresentazione dicavalieri come si era definita per opera diGiovanni Bellini; la parte dei bronzi fu condotta a termine dalla ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Ordinedi S. Giovannididi Ciminna, Girolamo Filingeri conte diSan Marco, Matteo Santapau marchese di nei confronti dei Colonna, sempre di tremila fanti e ottocento cavalieri giunsero alle porte di Roma, nei pressi della chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] dei Ss. Pietro e Paolo di Ospedaletto Lodigiano, altra fondazione dell’Ordine, sul pagamento di diritti sull’uso di acque (Shell - Sironi, 1993, pp. 124, 139). Il 31 luglio 1517 GiovanniGiovanni Battista diSan -169; F. Cavalieri, Giovan Battista Bel ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] termali diSan Giuliano.
Morì a Firenze il 10 febbraio 1778, dopo aver sofferto diverse settimane di ‘idropisia di petto’. Nel testamento, risalente al 1775, dopo aver disposto la sezione del suo cadavere, lasciò la propria eredità al nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di Padova sottoposta alla tirannide ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isola diSan comportamento deicavalieri, colpevoli, anche pel Gremonville, di " del ritorno, quando gli si ordinadi recarsi subito a Vienna, presso il ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] SanGiovannidei Tartari, "nella strata maiori [oggi via Maqueda] chiamata la casa di Imbarbara", dove esercita anche l'ufficio di da parte deicavalieri dell'Ordine. In seguito a questa missione ricevette la croce di cavaliere di Malta, alla ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] santi cavalieri, stemmi e altro provenienti dal soffitto del duomo (Messina, Mus. Regionale), e, già nel corso dei primi decenni del nuovo secolo, nei guasti e rimaneggiati mosaici dell’abside di centro (Cristo in trono con la Madonna e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] primo luogo riformò le magistrature cittadine, separando l’ordinedei magistrati da quello dei consoli, per ottenere così un’autorità propria, indipendente. Vietò inoltre ai procuratori di comparire in tribunale, in modo da indurre una partecipazione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] . 1566, savio agli Ordini, carica riservata tradizionalmente ai di quei cavalieri alle navi ottomane, che attiravano su Venezia accuse di complicità da parte deidi Aquileia Giovanni Grimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovannidei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] argomenti, peraltro assai deboli, diordine stilistico per i quali si valse, come di consueto, del parere degli Giovanni Torlonia, duca di Bracciano (s.l. né d.). Secondo l'Autobiografia il G. scrisse anche un'inedita descrizione dei monumenti di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...