URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia dicavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Per quanto il ruolo dell'Ordine cluniacense sia stato spesso sopravvalutato, è certo che Cluny abbia contribuito attivamente alla formazione e alla diffusione dei movimenti della "pax Dei" e, appunto, della "Tregua di Dio". Movimenti e assemblee che ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di assumere ordinazionidi navi complete da parte del dicastero della Marina.
Alla morte diSan Marcello Pistoiese, Arch. storico del Comune, Arch. postunitario (1865-1956). Tra quelli privati: Roma, Arch. storico della federazione deiCavalieri ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dei papi, Roma 1957, p. 196). Qualcuno sostierie che il nome del futuro papa fosse stato Pietro, quello di suo padre Giovanni soprattutto nel concorso deicavalieri francesi, visto che di un palazzo a Segni. E. III ordinò anche opere di restauro e di ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dei Visconti, riuscì a provocarne la diserzione e il passaggio agli stipendi della Repubblica con tutta la sua compagnia e a ottenere la consegna di Castelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel SanGiovanni ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] accolta la collezione libraria di Federico Patetta (1867-1945), ricca di codici letterari e di materiali archivistici riguardanti la storia del Piemonte.Verso la fine del sec. 16°, la Biblioteca ricevette un nuovo ordinamentodei fondi, che non subì ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di contenziosi, promossi dal monastero di Ognissanti di Cuti presso Bari, dal capitolo di S. Nicola di Bari, dalla casa deicavalieri teutonici in Puglia, ma anche dagli arcivescovi di Bari e di Monreale. Per ordinedi monastero diSan Salvatore di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone diSan Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] settembre successivo Mazzarino inviò di nuovo la flotta in Italia centrale; il G. reclutò 200 cavalieri e si mantenne in , dell'Ordinedei domenicani; continuò quindi a dedicarsi alla diocesi francese.
Nel 1676 partecipò al conclave di Innocenzo XI ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] tra i cavalieridi S. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di Cosimo III Ordinedei serviti (23 maggio 1732) e poi anche dei domenicani, prefetto della Segnatura didi S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: A Roma, nella Bibl. dell'Acc. naz. dei ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] in sostituzione diGiovanni Colombo, cui di Gloucester con i suoi cavalieri e un conte Colonna, attirandosi una severa ammonizione da parte del Consiglio dei Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 938 (21 sett. 1750, morte di Giuseppe Gratarol); ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] ordine del papa. Ottavio si trasferì nel castello di Torrechiara, circa 18 km più a sud. Qui un primo tentativo del cardinale legato di Bologna, Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, di (compresi San Polo d’Enza, Canossa e Rossena, castello dei signori ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...