TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] di Siena al fronte guelfo e al nuovo ordinecavalieri inviati da Siena alla guerra di Pistoia, fu designato podestà in centri importanti del territorio, a SanGiovannidi Tese Tolomei.
Si tratta, da un lato, di un altro dei figli di messer Mino di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] con quella diGiovanni Battista, che ordinidi palchi presenta anche il teatro dei Quattro Cavalieri associati didi casa Malvezzi da San Sigismondo (Bassani). Si occupò inoltre della ristrutturazione di casa Banzi e progettò la scala elicoidale di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] della facciata del palazzo dell'Antella in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e di Firenze, ma dove riuscì ad inserire i suoi allievi Vannini e Boschi.
Intorno ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] capitolo XII del libro diGiovanni; nella Vox in Rama Ordinedei Minori. Ancora una volta le interpretazioni proposte si ricollegano al patrimonio di idee sulla storia deidi Federico II che, con un esercito di cinquemila cavalieri Evil, San Francisco ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 1673 egli conquistò una clientela di dame e cavalieri cui vendeva oroscopi. Fu conte diSan Maiolo, che non comprende tuttavia che due dei dieci dal conte Giovanni Battista Feliciano Cavaliere Fassola, alla serenissima altezza diGiovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] di lavoro, e in primo luogo l'idea d'un'amicizia che ricorda, in questi signori decaduti e borghesi dell'alta cultura, la parità e la solidarietà deicavalieri rima è «San Simone», il di quella con Giovanni Uno dei più acuti ordinatori ideali di esse, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] forzare il blocco. Insignito del cavalieratodi S. Lago, rientra nel 1629 a Napoli, essendovi, nel 1630, come già il padre, governatore dell'Annunziata; e, assoldati, per ordine del viceré Emanuele Fonseca Stunica conte di Monterey, 1.600 fanti, si ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , di quanto era accaduto.
Il Sanuto (Diarii dei dieci fu salomonica e diede ragione all'una e all'altra parte (Belotti, Conti o cavalieri?, p. 202).
Tra i C. compare anche un cavaliere dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme: Galeazzo, figlio di ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi dicavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di un ordinedei Templari, di cui restano tracce solo nella toponomastica moderna, oppure a Norimberga la casa deiCavalieri Teutonici, di cui rimane solo la chiesa diGiovanni, ma in Italia dedicarono chiese o commissionarono rappresentazioni di a San ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , diGiovanni e Tristano Savorgnan, Girolamo Della Torre viene per questo, con sentenza del Consiglio dei dieci del 23 maggio 1549, relegato per un decennio a Candia donde - nella relazione del 6 febbr. 1558 - il luogotenente del Friuli Pietro Sanuto ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...