COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di mano in mano" ordinato, al di fuori di ogni disposizione di quale nacque il figlio don Giovanni, si concluse con l' dei Cinquecento, Firenze 1958, passim;G. Guarnieri, I cavalieridi S. Stefano, Pisa 1960, pp. 41-105; R. Cantagalli, La guerra di ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Giovanni Santi, era un pittore in rapporto con la corte dei Montefeltro, mentre la madre, Magia di Battista di Niccolò Ciarla, morì agli inizi di ricevere l’Ordine della giarrettiera per Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo del Escorial (Frommel ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] storie della crocie, lire V contanti ebe da Lando diGiovannidi Lando».
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., Opera omnia, VIII, Firenze 1898, pp. 504-564; Fioretti diSan Francesco, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1974, pp. 176 e ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] che nella sua qualità di proemio non può entrare in una programmazione più sicura, mi sembra che l'ordinedei quinti capitoli, così come vittorino di stretta osservanza (i rapporti con il Benjamin minor e il Benjamin maior di Riccardo diSan Vittore ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] cavalieri dell’ordine del Santo Sepolcro, e sono ora a Parigi, nella chiesa didei Ss. Pietro e Marcellino, sulla via Labicana88, e, insieme con il figlio, dedica a San Pietro una croce d’oro massiccio didiGiovanni Crisostomo123.
La mancanza di un ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Pietro in Valle a Ferentillo (ultimo quarto sec. 12°) e di S. Giovanni a Porta Latina a Roma (1191-1198). Dall'Italia, le influenze bizantine penetrarono in Spagna, per es. nell'abbaziale diSan Quirze a Pedret in Catalogna, e in Francia, come nella ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] i Latini, con la precisazione che il concilio di Firenze non aveva mai permesso la mescolanza dei riti; nel 1450 un deciso intervento per riformare abitudini e costumi deiCavalieri Gerosolimitani, che prevedeva il controllo del loro abbigliamento ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di Legnano – opera del 1849 con musica di Giuseppe Verdi e libretto di Salvatore Cammarano – in cui i protagonisti, Rolando e Arrigo, cavalieriordine naturale delle cose, ovvero l’appartenenza dei cittadini di più Garibaldi. Giovanni Visconti Venosta ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] sacris aedificiis a Constantino Magno constructis, synopsis historica diGiovanni Giustino Ciampini (ora disponibile in Europeana); mentre ordine alla restituzione dei beni alla Chiesa di Roma. Editto, rescritto «ou plus exactement mandatum» quello di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di carità»40). Ordinedei contestatori, difesi da Giovanni XXIII in persona. Più prosaicamente, dei tormenti e della crisi della Chiesa postconciliare di 1991), La valle deicavalieri (1993), Appennino Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...