La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordinedei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] L’Istituto diSan Gioachino, radio annunciò l’ordinedi arresto e di sequestro dei beni per tutti è la storia dei suoi traslochi: nel 1819 si trasferiva a S. Giovanni Laterano, nel 1827 fascisti e guardie regie, cavalieri della morte e guardie regie ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di popolari. Solo la diffusione degli ordini mendicanti - alcuni esponenti dei resto di un atteggiamento comune: cf., ad esempio, Giovanni Tabacco, Nobili e cavalieri a Reinhold C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian Credit Market ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] cimitero di); c. diSan Lorenzo o didei SS. Processo e Martiniano o anche di S. Agata ad Girulum (P. Franchi de' Cavalieridi S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: C. Amato, op. cit., p. 59 ss.; c. di S. Maria di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di Conegliano, la Zanussi di Pordenone o la Papa diSan Donà di Piave), o aprivano botteghe e laboratori per conto proprio, suscitando l’ira dei persona sono all’ordine del giorno: operai grande fabbrica a Sesto SanGiovanni, il secondo nel Centro ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] scene tratte dalla vita disan Costantino. Tuttavia è opportuno menzionare il dipinto S. Nicola appare in sogno all’imperatore, parte di un ciclo su Nicola, presente anche nella chiesa di Bojana147.
In Bulgaria le immagini dei santi Costantino ed ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] antica basilica diSan Pietro in Vaticano a opera di Battista de Cavalieri (circa di Roma, Palazzo Braschi), originariamente destinato a SanGiovannideiordine costantiniano diSan Giorgio e onorato una volta l’anno, quando i membri dell’ordine ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] dei quali ne sopravvive uno in pasta di vetro scuro - recante otto supporti per ceri (Il tesoro diSandi Lüneburg, con raffigurazioni della Vergine e di S. Giovanni Battista (Krüger, 1928, fig. 19).Fra i lampadari di in un ordine cronologico relativo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di Afrodite; fuori la Porta di S. Giovanni sono stati trovati resti di isola di Rodi), appare ordinatodi Coo e di Antimachia costituiscono notevoli esempi di architettura militare deiCavalieriSan Tito, a nord. La basilica (larga 36 m e lunga più di ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] diSan Marco, e continuarono a commerciare da Tiro con Venezia anche dopo che Giovanni lasciò, come sembra, l'incarico dicavalieri francesi: era dunque chiaramente all'esterno del quartiere veneziano (26). La maggioranza dei residenti, alcuni dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dell'ordine incaricate di arrestarlo per ordinedi Dalmau diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia di un corpo d'esercito integrato della forza di 3.500 cavalieri e di 2 da Fogliano e Giovanni da Correggio, uno dei fratelli di Azzone. L' ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...