Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] 'ordine) la voce di un galileiano decentrato: «[...] la mia mente non smette mai di pensare,» scrive dalla Sicilia Giovanni , e Cardano e Cavalieri e altri mille abbiano l'onore che meritano: e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori: e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Arti e dei due Consigli ‘opportuni’ – nell’ordinedi priorità dove cavalieri e sacerdoti si innalzano al di riferirci alla voce biografica su Giovanni Nanni (il suo nome sue rappresentazioni, a cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Cavalieriordine del senato, cippi di 'abitato arcaico diSan Basilio, in di Strada, S. Giovannidi Casarsa, Ponte S. Quirino). Posizioni particolarmente ricercate dovevano essere quelle vicine alla confluenza di due fiumi. L'aspetto esteriore dei ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dei sarcofagi, precocemente attestati nella "Venetia" con gli esemplari di Asolo e diSan Canzian d'Isonzo (30); ma il numero dalle testimonianze di fregio diordine dorico di Este 205-215); di diverso avviso G. Cavalieri Manasse, La decorazione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di ricorrere a quel principe, uno dei più brillanti cavalieri francesi, deve essersi allora deciso, invece, di re di Francia sono ordini per di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato diGiovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] del consiglio -, perché "contra gli ordini espressamente datigli da li Capi di questo Conseio", aveva lasciato "far la guerra" i giorni di Santo Stefano e SanGiovanni, pur essendo a conoscenza dei luoghi in cui quei rituali combattimenti ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Giovanni e Paolo, i bassorilievi di Santa Maura e di Cefalonia nel sarcofago di Benedetto Pesaro ai Frari, quello di Scutari nel fronte della Scuola degli Albanesi, quello di Candia assediata nel monumento ad Alvise Mocenigo diSan Lazzaro dei ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ricorrenza diSan Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. Con le sue truppe e con un primo scaglione veneziano riconquistò «el braccio di maina», cioè la penisola del Mani, e arrivò fino a Mistrà. La spedizione mascherata deicavalieri per ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] dei cardinali Pietro di Palestrina, Bertando di Ostia e Stefano dei SS. Giovanni soldo di 800 ducati mensili, una sua guardia di 100 cavalieri 1316: ordine al duca di Creta ed al bailo di Negroponte di armare delle navi e di fornirle di balestrieri ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] dell’Austria, i responsabili della «Nobile Società», da cui dipende, tentano in vario modo disanare il bilancio, di recuperare le insolvenze degli associati e dei palchettisti, di sistemare la fabbrica. Nella seduta del 23 gennaio 1819 si decide ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...