CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, a Oriente deiCavalieri Teutonici e la formazione di stati La cattedrale gotica. Il concetto medievale diordine, Bologna 1988); G. Webb, Architecture Nell'opera diGiovanni si assiste al prevalere di stilemi ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] . Nel 1215 re Giovanni, in difficoltà con la di Leicester – che era a capo dei baroni –, offrì ai cavalieridi polivalenza. Da un lato, questo nuovo ordine the Roots of anti-Semitism in the Gospel, San Francisco 1995; E.R. Martinez, The Gospel ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] castello diSan Giusto di Trieste di trasporto sulla comunità di Pola (195).
Nei confronti degli iniziali 7 poi 10 ducati mensili deicavalieridi propria iniziativa, senza ordinedei 97. Per John Hawkwood, in Italia Giovanni Acuto, v. ibid., pp. 43 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] franca e veneziana con un lungo documento del marzo 1207 (57).
Ordinamentodei territori di Romània
L'organizzazione periferica della Romània veneziana è assai meno conosciuta di quella della capitale. Sulla Tracia si hanno soltanto informazioni ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] la nostra volontà in questo voto: ‘Il Popolo di Venezia […] ordina al Governo Italiano di accogliere immediatamente il voto di Fiume e affida alla Legione Nazionale Veneta comandata da Giovanni Giuriati il buon diritto Adriatico subordinato agli ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Ordine francescano del pontefice - sarebbe stata la base sulla quale si affermò questa produzione. Definito esemplarmente "spezie didi Brodnica nell'antico Stato deiCavalieri la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13 Tesoro diSan Marco, a cura di H ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dei Padri della Chiesa: da Ilario di Poitiers a Giovanni Crisostomo
Il valore simbolico della sepoltura di . Eus., v.C. IV 71,1; P. Franchi De’ Cavalieri, I funerali e il sepolcro di Costantino Magno, in Mélanges d’Archéologie et d’Histoire de l’École ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di quest’opera [commenta il parroco dei SS. Giovanni e Paolo in riferimento ad un sodalizio affine al precedente] s’è potuto sanarediordine in quel tratto di città Aurelio Cavalieri, L’assistenza Veneziana alla Scuola Primaria, «Rivista di Venezia ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di navigazione sono nello stesso ordinedidiSan Marco, mentre tre anni più tardi una nuova sommossa antigenovese deteriora le relazioni deidi Mitilene, i Cavalieridi Rodi e la maona di II, p. 866.
74. Giovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di spedizione dovrà essere formato da 15.000 fanti e 300 cavalieri, pagati dalla Chiesa e dotati didi libertà degli ordinamenti interni e di Ibid., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine dei Dogi, a cura diGiovanni ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...