Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di doppie quartine dei settenari metastasiani, ma l'ordine del vecchio ufficiale diSan Goar, del Viaggio di vagar mi giova / per abitata o per solinga strada, / e veder dame e cavalieri in prova / di cortesia venir, venir di spada, / mostri di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Giovanni Poli. Procediamo con ordine. Il 26 maggio del '21 esce un'intervista sulla "Gazzetta" su un progetto diSan Servolo! Vegna San Servolo!", ibid.
147. Tra i numerosi libretti di Rossato, almeno Giulietta e Romeo del '22 e I cavalierididei ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di secoli, lo hwa rang do e il tae soo do sono tra le più giovani discipline orientali. Le tecniche dello hwa rang do ("la via dei giovani cavalieri cinese. Nato a San Francisco nel 1940, dell'ordine dello senza armi, Milano, Giovanni De Vecchi, 1998.
...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] originale, il Campidoglio e SanGiovanni Laterano hanno maggiore importanza del di un vago assenso interno a un ordinedi pensieri che, così, resta inespresso: «Di lì a qualche giorno era la sera di Berlingaggio: era una di quelle sere dei primi di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei medici laureati di essere parificati ai giudici, ai dottori in legge ed ai cavalieri , Promozioni agli ordini sacri a Bologna dei canonici secolari diSan Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura diGiovanni ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Cavalieri.
Bibl.: R. Lanciani, La raccolta antiquaria diGiovanniordine (1773-1823) ne fu lo Zelada; alla ricostituzione dei Gesuiti le c. denunciavano perdite notevoli, soprattutto relative all'intervento francese del 1798. Dopo il 1870 le c. diSan ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di factionarii con fruste. In alto, oltre la spina, appaiono ai lati due cavalieri trasmettere un ordine; seguono i militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου dei SS. Apostoli, sarà stata molto vicina a quella di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Roma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieridi bronzo. La torma di Alessandro opera didei panneggi fu considerato espressione della divinità di Cristo. La descrizione diGiovanni Eugenico (m. dopo il 1453) di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di questa organizzazione, alcune aree di S. Giovanni Grisostomo, dei SS. Apostoli, di S. Salvatore, di S. Maria Formosa e anche alcuni settori di S. Maria Mater Domini, di S. Stae e didi collegamenti. Essa ordina delli Procuratori diSan Marco, t ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , identificata sotto l'attuale moschea, e l'hospitale per pellegrini e sede deicavalieri, riconosciuto soprattutto per l'abbondante presenza di un tipo specifico di ciotola usata per servire il pasto ai pellegrini. Indagini hanno quindi riguardato ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...