Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] .
Il modulo è ripreso dal Gesset nel teatro di Reims (1773), alleggerendo l’ordine delle colonne giganti.
Con il suo teatro imolese deiCavalieri Associati – malauguratamente distrutto nel volgere di pochi anni – Cosimo Morelli non realizza solo la ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] anche con gli pseudonimi Anselmo Guisconi e Giovanni Tatti.
In concomitanza con il sacco Iacopo trasferì la famiglia dapprima a Firenze e poi a Venezia nel 1527, dove si fermò. I Procuratori diSan Marco gli garantirono una sistemazione abbastanza ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] di Maria ad affrescare nel chiostro grande della SS. Annunziata quattordici ritratti di altrettanti personaggi illustri dell’Ordine, deidiGiovanni da SanGiovanni ’Antella, viaggi di sangue, in I cavalieridi Malta e Caravaggio, a cura di S. Macioce, ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] ’ordine militare, feudatari e cavalieri. Nel 1364 fu nominato Vicesecreto didiGiovanni Luca Barberi, 3 voll. a cura di G. Silvestri, Palermo 1879-1888 (rist. an.: Palermo 1985); San Martino De Spuches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio diGiovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] di impedimento. Risultarono eletti, in ordine, Marin Faliero, Marino Grimani, Giovanni Dolfin procuratore di creati cavalieri da Carlo IV nella cappella dei duchi 310, 322, 326, 330, 340-345; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] commemorazione dell’importante vittoria deicavalieri dell’Ordinedi S. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, San Iuan Bautista del Perù De el Orden de Predicadores, I, Roma 1681, p. 55, II, 1681, p. 48; [O. Panciroli], Descrizione di ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] dei Montauto in S. Giovannidei Fiorentini, che ben riflette gli esiti deidi S. Benedetto con Storie deicavalieri dell’ordine .B. V. e gli affreschi del chiostro diSan Benedetto a Pistoia, in Quaderni pistoiesi di storia dell’arte, 1985, n. 10, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] e incominciato a trattare con Eugenio di Savoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine in città. Nel gennaio 1707 Saverio Panzuti, uno dei pochi del ceto civile impegnato nella congiura di Macchia; Giovanni Acampora, un discreto ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] dicavalieri, sotto la guida di Pier Saccone Tarlati (v. la voce in questo Dizionario), fratello di Guido, partecipò alla battaglia di inquisitori di provata esperienza (Giovanni da Ancona e Servusdei da Penna SanGiovanni) l’apertura di un processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] l’ordinedi passare a fil di spada tutte le persone di sesso maschile e didisan Pietro e san Paolo; e Santiago de Compostela, dove si diceva fosse riapparso san : il primo è il libro dei Viaggi del misterioso Giovannidi Mandeville, che a metà del ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...