SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] morì per una crisi respiratoria il 3 aprile 1473. La salma fu inumata nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro, retta dai minori osservanti. Un Ordine, quest’ultimo, al quale Sforza si era particolarmente legato fin dagli incontri fermani con il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] , a fianco di Ugolino della Gherardesca, di Nino diGiovanni Visconti, suo deiCavalieri (coi figli Gaddo e Uguccione e i nipoti Nino detto ‘Brigata’ e Anselmuccio).
Il 2 luglio 1288, Ubaldini ottenne dal consiglio del Popolo i poteri eccezionali di ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] come «cognatus noster» Filippo figlio diGiovanni de Ricardo giudice, che era stato camerario sotto Ruggero II d’Altavilla e che proveniva da una famiglia dicavalieridi Salerno; nel 1193 invece Riccardo, figlio di M., si dichiara consanguineo ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Figher a San Marcuola; ordinedi progetto. Fra queste una Dichiarazione sulle opere che si trovano nelle case di molti cavalieri e altri intendenti e dilettanti diGiovanni Nani) cui un "Professor di Previtali, La fortuna dei primitivi..., Torino 1964 ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] C. a L. A. Muratori, a cura di A. Vecchi, Modena 1956.
Inedite sono: La pace tra' pastori e L'unione ipostatica; L'Elmira; Il Ciro in Babilonia; Il San Giorgio e Il San Guglielmo:melodrammi (tutti nella biblioteca dei gesuiti a Modica); I vagiti dell ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] deiCavalieri della libertà, insieme con Angelo Brofferio, Massimo Cordero di Montezemolo e con il fratello maggiore Giovanni sempre agli ordinidi Borso di Carminati, nella legione dei Cacciatori di Oporto, che operava nelle regioni di Valenza, della ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] . Agostino a Padova, Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, S. dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza, datato al sec. 11°, e il ciclo diSan Micheletto, nei pressi di romana. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, a cura di G. Cavalieri Manasse, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] cancelliere Giovanni Caetani (Gelasio II), proprio su designazione di Pietro di Porto, vicino alle posizioni politiche dei Pierleoni. Gaeta, Pietro fu a fianco di Gelasio in occasione dell’ordinazione sacerdotale e della successiva consacrazione ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] e tra gli stalli dei religiosi furono eretti i monumenti funebri di Filippo e di suo figlio Giovanni senza Paura oggi al per il convento dei Domenicani), entrambi gli ordini agli inizi del sec. 14° attirarono una congrega di beghine; i Carmelitani ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di quello del F. specie nell'impianto esagonale irregolare e nell'adozione deicavalieri (Fara, 1989, p. 34).
Prima di ritornare del cardinale Alessandro Montalto a mons. P.E. de Giovanni, vescovo di Montalto: Bracalente, 1992, pp. 175 s.) è ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...