TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di soggetto profano, con scene di un torneo cavalleresco, un corteo di dame, cavalieridei Francescani di T. di eminenti personalità dell'Ordine . 785-788; C. Grondona, M. Grondona, Todi. Guida storica ed artistica, Ponte SanGiovanni 1997..C. Rossini ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] verus); quest'Ordine, denominato poi dei "Frati Gaudenti" - con evidente allusione al loro decadimento morale, sottolineato anche da Dante - era composto da membri delle famiglie nobili locali, inizialmente bolognesi, e aveva l'obiettivo disanare i ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] di manoscritti al monastero diSandeiCavalieri, eretta tra il 1276 e il 1277 su pianta quadrata, aperta in tre lati da portici, era riccamente decorata con cicli ispirati ai poemi francesi.Nel sec. 13° si assistette all'arrivo in città degli Ordini ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] il S. Martino del duomo di Mantova, è del 1552.
Il dipinto fa parte di quel gruppo di tele, ordinate a diversi pittori, fra cui dello Statuto deicavalieri, ed ancora lavori di doratura di mobili, decorazioni su cuoio, approntamento di costumi da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] . L'avanzata francese riprese infatti all'inizio di febbraio, con la strage di Monte SanGiovanni, che gettò nel panico sia il campo aragonese a San Germano, precipitosamente abbandonato, sia Napoli. F. pensava di porre il centro della resistenza a ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] . 130; M. Pulini, A G. V. pittore del ritorno, in Paradigma, 1996, n. 11, pp. 49-58; F. Cavalieri, G. V. e il SanGiovanni Battista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II (1997), 3, pp. 53-57; M.C. Terzaghi, Vermiglio all’Ambrosiana (in compagnia ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , Jacopo Lainez, che fu uno dei primi compagni di s. Ignazio e suo immediato successore nel generalato dell'Ordine. Gesuita fu anche colui che l'assisté spiritualmente in punto di morte, Francesco Strada; ed all'influenza dei gesuiti, oltre che all ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] e mettere ordine negli «interessi di matematica (professore di nautica) su uno dei vascelli della flotta toscana che presidiava i mari contro i barbareschi, per istruire nell’arte della navigazione i cavalierididi S. Giovannidi Firenze al fine di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] che morirà pazzo nella fortezza diSan Miniato - aveva abbandonato il di Firenze: nel 1692 affrescò la cupola e la volta della navata, distrutta, di S. Giovannino deiCavalieri ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] San Fermo di Venezia. Aziende agricole con superficie superiore ai 10 ettari; Roma, Arch. della Federazione nazionale deicavalieridi un "caso" regionale, Padova 1996, p. 186; C. Chinello, Giovanni Tonetti il "conte rosso". Contrasti di una vita e di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...