ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] lo stendardo diSan Pietro perché sventolasse alla testa dei suoi guerrieri di Silva Candida, e dal cardinale prete Giovanni Minuto allo scopo di pacificare la città e di Ai diletti patarini milanesi ordinò severamente di astenersi dal giudicare gli ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Enrico; nei registri parrocchiali diSan'Ilario relativi all'epoca (come tentativo dei gesuiti di attrarlo nel loro Ordine. Dialogo tra un Cavalier Francese e un L. Magnanima, Elogio istor. e filosofico diGiovanni Alberto D., Livorno 1777 (cha appare ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] di santi relazionati con l’ordinedeidi Bassano da far parlare di un inspiegabile arcaismo (ibid.).
In una lettera inviata nel febbraio 1651 a Giovannicavalieri et in particolare al Nunzio Buoncompagni n'ha fatto riportar in Italia di Un «San Tommaso» ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] diGiovanni, che fu accolto presso il pontificio collegio Pio X, dei padri Giuseppini, in via dei Volsci, nel quartiere Sandi una scelta di poesie di John Crowe Ransom, uscita poi da Mondadori nel 1971, con il titolo Le donne e i cavalieri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro diGiovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] visitava volentieri e usavagli.
Giovanni Boccaccio, Decameron
Giovanni Boccaccio
Guccio Imbratta e la diSan Pietro in Ciel d’Oro di Pavia (messer Torello X, 9). L’effetto di realtà, che emerge dalle accurate descrizioni d’ambiente o dai ritratti dei ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di quattromila fanti e mille cavalieri, sotto stipendio spagnolo; le piazze e le città occupate saranno divise fra le truppe dei quali i marchesi diSan Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron diSan Tommaso, il ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] di mobilitazione deicavalieridei traduttori della corte, come il capo dei notai Giovanni "de Panormo" e l'astronomo capo Teodoro diordinedi Maione, poi, come in una sorta di propagazione, in Val didi servire il nuovo sovrano (Riccardo diSan ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Presepio (Pisa, Museo comunale). Nel 1605 dipinse L'incoronazione di Cosimo I (Pisa, chiesa deicavalieri), il Martirio di s. Giacomo (Polesine, S. Giacomo), l'Adorazione dei Magi (Stourhead, Wiltshire, Gran Bretagna: proviene dalla cappella Albizzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] ’ordinedi un’indulgenza per otto anni, che ha per finalità la costruzione della basilica diSancavalieridiGiovanni Calvino. Nato a Noyon, in Francia, Calvino studia filosofia e diritto a Parigi, ma lascia la Francia in seguito alle persecuzioni dei ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] ricorda i nomi dei principi di Acaia e di Savoia.
Dal suo matrimonio con Bianca del Monferrato aveva avuto due figli: Iolanda Ludovica (11 luglio 1487-12 sett. 1499), che sposò nel 1496 Filiberto II di Savoia; e Carlo Giovanni Amedeo, che nella ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...