Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] dei SS. Giovanni e Paolo, ma non prese più, per la durata di gli altri Ordini mendicanti. un congruo numero dicavalieri per la spedizione , 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] di pagare un censo di 12.000 fiorini e di tenere a disposizione trecento cavalieri il papa a Carlo di Moravia, figlio del re Giovannidi Boemia, capo della di Occam, che si era rifugiato a Monaco e aveva chiesto di essere riammesso nell'Ordinedei ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] contenente il venerato corpo disan Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori più lodati ed F. compì l'altar maggiore di S. Stefano deiCavalieri a Pisa, ispirandosi alla cattedra del da Cosimo III l'ordinedi coprire le nudità delle ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] deicavalieri del lavoro, fasc. "Cini Vittorio"; Padova, Arch. dell'Ist. veneto per la.storia della Resistenza, Comitato di Cini nell'isola diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1951, p. 10; G. Damerini, L'isola e il cenobio diSan Giorgio Maggiore, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di S. Giovanni a La Valletta a Malta, attribuitogli dal Kruft assieme alla tomba del committente, il granmaestro dell'Ordine, Gregorio Carafa (Kruft, 1981).
Tra il 1687 ed il 1689 eseguì, su legato didi S. Stefano deiCavalieri artes de San Fernando. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] prestare il suo contributo per l'ordine della cosa pubblica. Perciò non della Federazione nazionale deicavalieri del lavoro, dedicò di cardiochirurgia De Gasperis dell'ospedale Maggiore di Milano e della Pro Civitate christiana (amico di don Giovanni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] diSan Leo, e recuperando così una roccaforte che era sempre stata il simbolo della forza dei con Vannetta di Galeotto Toschi di Fano, con Gentile di ser Giovanni da Bologna sua ferma e noncurante dell'ordinedi Alfonso di raggiungerlo in Toscana, il ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] più manifesto in due teleri (I quattro cavalieri dell’Apocalisse e Gli angeli sterminatori) dei quattro che compongono il ciclo dell’Apocalisse eseguito per la sala dell’albergo nella Scuola di S. Giovanni Evangelista (I dodicimila crocesegnati e la ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dei papi, Roma 1957, p. 196). Qualcuno sostiene che il nome del futuro papa fosse stato Pietro, quello di suo padre Giovanni soprattutto nel concorso deicavalieri francesi, visto che di un palazzo a Segni. E. ordinò anche opere di restauro e di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio diGiovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] dei defunti: di Annibal Caro in S. Lorenzo in Damaso (1566-67); diGiovanniCavalieri costituì una raccolta di tavole incise di bipartita in un ordine inferiore, scandito da . dell'Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [1964-65], 37, ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...