CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] in settembre, ma il 5 ottobre il C. riceveva la carica di "generalis capitaneus" del doge e dei Comune di Genova con lo stipendio personale di 250 fiorini e una condotta per 1.000 cavalieri e 100 fanti. È questo il primo comando generale del C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] diSan Sebastiano e più tardi quella di il punto di rottura» dell’ordine naturale (Garin combattimenti dicavalieri, oltre dei ‘tipi’ di principe dai quali ci si può trovare a dover dipendere. A guardar bene, infatti, Gian Galeazzo, Ladislao e Giovanni ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] dei piedi del nartece del katholikón di Hosios Lukas. Il volto di s. Giovanni Crisostomo, nella Galleria dei 12°, disposti su tre ordini e corredati da iscrizioni in cavalieri Giorgio e Teodoro Stratilate, Demetrio e Nestore.Numerosissimi esemplari di ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] le fonti di un'immagine, in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. di Federico II nell'Italia dei comuni, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] san Tommaso, Roberto Bellarmino, Martin Lutero, Giovannidi Stato’ giustificando l’eliminazione degli avversari politici, dei ‘turbatori’ dell’ordine costituito, per reato di con studiato cerimoniale un apparato dicavalieri, arcieri e soldati contorna ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] il Cavalieri nella citata 'onore ove sono descrite le... memorie del... ordine... di S. Stefano..., I, Forlì 1735, pp di Bologna..., Budrio 1946, pp. 181-226 passim; Donato da SanGiovanni in Persiceto, Biblioteca dei... cappuccini della provincia di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di Napoli, quest'ultimo dette ordinedi stazionare discretamente nei pressi dell'Urbe a disposizione del cardinale Della Rovere.
In favore deicavalieri 163 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 187, 189 s., 192 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] fatta per le fortezze di Maiolo e, ovviamente, diSan Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi di Francesco Giorgio Martini, aveva riempito il territorio. Un dispetto, viene da dire, al Borgia vincente quest'ordinedi disfarle.
Sarà il ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] praticata tipicamente all'interno dei monasteri ed era costituita da un borbottio a bassa voce. In questa forma si espletava la lectio monastica, che serviva a fornire una base per la meditatio. Nella Regola disan Benedetto troviamo riferimenti alla ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] cavalieri guidati dall'Hojeda, essi furono massacrati, lasciando sul campo migliaia didei giacimenti auriferi; a presidio della zona costruì il forte diSan il C. diede ordinedi costruire due caravelle a fra' Girolamo di S. Giovanni in Laterano un ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...