CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di Giorgio Merula sotto la sorveglianza dell'altolocato Giovanni Stefano Castiglioni, giureconsulto e consigliere di Ludovico il Moro. Parallelamente allo studio dei bisogna dispor con bell'ordine quello che si ha 1931; E. Bianco diSan Secondo, B. C ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di Rodi, con trenta cavalieri. Era uno dei fermezza del nipote nel Consiglio di guerra.
La vittoria diSan Quintino fu in ogni caso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Giovannadi Corrado di Antiochia, sorella di Costanza già moglie di Bartolomeo. un altro legame dunque dei Della Scala con la discendenza di da mediatore negli accordi diSan Zenone in Mozzo (luglio di una codificata prassi di emanazione diordini ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] .
Continuava, comunque, l'impegno militare di F. che nel marzo era a Milano, a Castel SanGiovanni. a Pavia e batteva, il 22 di F., per di più caratterizzato dall'accanita persecuzione dei fautori della Francia. Intatto, pel momento, l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] si possono trovare: per piazza S. Pietro in D. Del Pesco, Colonnato diSan Pietro. "Dei Portici antichi e loro diversità". Con un'ipotesi di cronologia, Roma 1988; per la cattedra di s. Pietro in L. Rice, The Altars and Altarpieces of New St. Peter ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] cavalieri templari (1128-1308), che al ritorno dalle Crociate avrebbero proposto un gioco diordine alla vista di un biliardo, capace di trasformare il primo cardinale di Francia nel clone di oltre 15.000 ritrovi, molti dei quali attrezzati con 50 e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , causato dalla presenza dei soldati spagnoli sulle navi veneziane. Don Giovanni, irato contro il Venier, che con giustizia sommaria e diretta aveva fatto impiccare quattro spagnoli colpevoli, di grave insubordinazione, aveva ordinato che il generale ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Modena. La reggenza della seconda città dello Stato dopo due anni di guerra non era certo una sinecura: l'ordinecavalieri, ma non già dei sentimenti di prodezza e di cortesia dei originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro GiovannidiSan ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di volersi vendicare contro Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, continuo artefice di intrighi e ribellioni antisforzesche, il duca ordinò a Donato Del Conte di epoca dei Visconti e degli Sforza…, ibid., pp. 219-243; F. Cavalieri, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Giovanni); le ultime due si trovano anche nel mosaico della cappella di S. Matrona nella chiesa parrocchiale diSan ) può dare misura di come il richiamo all'ordine, al ristabilimento degli cavalieri aggrediti da un leone, pavoni, sfingi, quadrupedi di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...