LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] avanti, risponde prevalentemente a due ordinidi quesiti, strettamente interconnessi: da deicavalieri (Gasparri, 1983), apparirebbe del tutto logica una trasmissione didi Bergamo, da Zanica (Bergamo, Mus. Civ. Archeologico) e da Fornovo SanGiovanni ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dei bacini più fecondi di ispirazione per le maestranze dell'Ordine quadrata. Il progetto edilizio diSan Bernardo, ivi; L. Speciale di importanti famiglie milanesi come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, 1992).Un altro documento di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] un esercito composto dicavalieri ed è emblematico il racconto secondo cui il califfo Umar avrebbe affermato di non voler fondare il regno di Barsbay il porto di Aidhab fu distrutto per ordine del sultano a causa dei disordini e dei saccheggi che ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] (trad. it. Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte decorativa "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e reliquiario detto ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di un cavalieratodi S. Pietro e di uno di S. Paolo al prezzo complessivo diOrdinedei Gesuiti, miravano a una grande libertà d'azione missionaria ed educativa (nessun obbligo di medico Giovanni Trullio, le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] sia gli esenti che i privilegiati, ad eccezione dei proprietari friulani che avevano subìto le devastazioni deicavalieri della Sublime Porta. Si aggiungeva poi che i detentori di mulini, macchinari, decime e feudi avrebbero versato il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] a Dal Ferro: "Dil Cavaliero Bolognetti, lui l'hebbe da San Sepolcro dell'ordine de' Minori in lingua così latina come volgare didi Tartaglia che Giovanni Battista Benedetti conobbe la teoria archimedea del galleggiamento, che è alla base dei ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dei debiti dei Comuni alla Camera apostolica, una drastica riduzione dell'ammontare dei crediti dello Stato (dell'ordinedi tre quinti per i luoghi di Monti e di provennero dalla società segreta realista deiCavalieri della Fede (molti membri della ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] beni della Chiesa ravennate, a Saltopiano (presso SanGiovanni in Persiceto) -: non appena i due messi di Alberico fossero stati di ritorno, Giovanni avrebbe scritto di nuovo a Berta, onde informarla di ciò che sarebbe riuscito a sapere. Nel momento ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Isidoro di Siviglia sui vari ordini della creazione. Le opere più notevoli di d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte sec. 10° con s. Giovanni evangelista e s. Paolo (Venezia altri da coppie dicavalieri ai due lati di una palma da ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...