BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Giovanni Evangelista (1109), S. Lorenzo; nella città murata si ha invece S. Maria Calchera (1143).Le prime fondazioni degli Ordini religiosi sono benedettine: i monasteri femminili di S. Maria e deidi una teoria dicavalieri , SanGiovannidi Brescia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] settentrionale, l'esercito deicavalieri francesi. Sullo sfondo di questo successo, C invasione dell'esercito di Corradino ordinandodi predicare contro di lui la di crociata, sollecitato anche dalle richieste di aiuto che giungevano da SanGiovanni ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] di Marin Sanutodi 26 cavalieri. In questa occasione i Veneziani gli avrebbero concesso un prestito diordinedidei Donoratico, Firenze 1938, passim;F. Bock, Iprocessi diGiovanni XXII contro i Ghibellini italiani, in Arch. d. R. Deput. romana di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] impegnando l’Ordine domenicano al proprio fianco a tutela della figura del frate ferrarese e, di contro, a sostegno del procedimento contro Morone, senza però cedere sul piano dei principi. Sempre nel 1558 fu arrestato il vescovo Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora diGiovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Giovanni Battista Cibo, di cui già aveva favorito a suo tempo la nomina cardinalizia, i voti dei , tra cui cinquecento cavalieri; passando da Civita Sanuto, XI, col. 722). Sotto una neve fittissima il giorno 4 giunse presso il castello diSan ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dei banchieri e mercanti di Barletta e Ravello. Giudici di gran corte furono, fra gli altri, Niccolò di Trani, Riccardo di Brindisi, Jacopo di Avellino, Giovannidi Caserta e Andrea didi Rocca d'Arce e San Germano giustizia e l'ordine; condusse la ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] 1786 col titolo diCavalier servente veterano, Giovanni (1793) del Bettinelli, decisamente avverso a un'opera in cui sente il medesimo spirito di sovversione dei rivoluzionari di («presagio questo di un nuovo ordinedi cose e di una letteratura ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , la collina diSan Pietro a Verona Cavalieri Manasse, S. Thompson, Verona: Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni di 69-106; Architettura e urbanistica degli ordini mendicanti, Storia della città, 1978, residenza favorita diGiovanni III, il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nel 1232, e i primi c. deiGiovanniti (Radacki, 1976). Un problema a parte è costituito dalle origini dei c. dell'Ordine teutonico, al quale nel 1228 Corrado, duca di Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva conquista della Prussia (1283 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] affezionati: è il caso della Noble maison di Saint-Ouen - nei pressi di Saint-Denis, proprietà della famiglia dei Valois -, dove Giovanni il Buono nel 1351 pose la sede dell'ordine cavalleresco da lui fondato, l'Ordine della Stella. È ancora il caso ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...