LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] di 1000 individui ciascuna erano in ordineSan Willibrord, e risentirono della civiltà carolingia diffondentesi da Aquisgrana. Quando con il trattato didi S. Giovanni, ove si conservano le tombe dei cinta, la sala deicavalieri e la curiosa cappella ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ordinamentoCavalieridi Rodi per il canone annuo di 4000 ducati. La caduta diGiovanna I e di Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di tentare la conquista con l'aiuto di una compagnia di ventura, detta dei ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] diGiovanni Bentivoglio. Secondo il Novati, invece, i naibi fanciulleschì sarebbero venuti, se pure son mai esistiti, dopo quelli arabi; ma se i naibi fanciulleschi non fossero esistiti, dovremmo rinunziare a capire l'origine dei tarocchi, a meno di ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] e sonato (Balletto di E. de' Cavalieri, 1589). Quando dei nostri giorni" (il Corelli) quale autore di concerti. A. Stradella (morto nel 1682) già nell'oratorio di S. Giovanni Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. diSan Martino, R. Accademia di S. ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] posto di prim'ordine nel medio di due cavalieri, di un centauro con un leone, di Ercole armato didiGiovanni; il reliquario della Sacra Spina, nella chiesa di il Piceno, cadde in potere dei Romani. Fra il 91 e l ferrovia Ascoli-San Benedetto: appunti ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] e cavalieri, IX, tav. a colori a p. 528 e coperchio testudinato, ricco di sculture ornamentali, che è uno dei più diGiovanni e Piero di Cosimo de' Medici a S. Lorenzo mentre il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] della corte francese avevano bastoni ornati dei Gigli d'oro. Il bastone come sostegno, o reale, o pretestato, seguitò ad essere nell'uso medievale. Famoso è il bastone di Carlo Magno, descritto dal monaco diSan Gallo: "era di melo, a nodi simmetrici ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] dicavalieri francesi fondava, sotto la protezione del re, quell'ordinedi canonici regolari che si disse poi del Tempio: B. stesso si rivolse a San assemblea dei baroni a S. Giovanni d'Acri nominò balivo del regno Eustache Grenier, signore di Cesarea ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di nuovi mezzi, o essendo questi insufficienti, la popolazione umana soffre e si ritrova vittima dei tre flagelli che sanGiovanni chiama i ‟tre cavalieri fatta una riserva per quanto concerne l'ordinedei fattori nel nesso causale: potrebbe cioè ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] diSan Leone presso Agrigento, diSan Mauro presso Caltagirone (prov. Catania), di Chiaramonte Gulfi (prov. Ragusa), didi S. Cataldo a Palermo (patrocinata da Guglielmo I), quella di S. Giovannidei Federico II verso l’Ordinedi Cîteaux nel corso ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...