SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e l'affidò ai censori, prescrivendo che essi ex omni ordine optimum quemque curiati (che si corregge curiatim o iurati) in di porpora sulla tunica, più larga di quella deicavalieri (latus clavus) e una calzatura speciale (calceus mulleus o solea), di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Tuman) e dal massiccio del Paik-to-san; per il resto, le sue coste ordinedi profondità decrescente: Koten, Jido, Kobosan e strato verde), deidicavalieri e un dvarapala o divinità indiana, all'ingresso; i due custodi del tempio (Vajrayaksa) di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Mezzogiorno francese, dove gli ordinidiSan Francesco e San Domenico erano fiorentissimi. di Sebaste, nei portali di Gaza e Naplosa.
Le grandiose rovine dei castelli franchi, il Crac deiCavalieri, Saona, il Kerat di Moab, testimoniano l'energia dei ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Giovanniordini, diSan Giorgio al Cairo (cfr. U. Monneret de Villard, Note stor. sulle chiese di al-Fusṭāṭ, in R. Accad. naz. deidi Mār Bōls sul Mar Rosso rappresentanti dei Santi Cavalieri (eseguiti nel 1713) e simili opere dell'attiguo convento di ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] di second'ordine, abbastanza benevolo, gran bevitore, Ögödäi non era capace didei principi, dei grandi, e di numerosi ambasciatori stranieri, tra i quali l'inviato di Innocenzo IV, il francescano Giovanni nomade di Genghiz-Khān, i cui cavalieri ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] naturalista venne ripresa, ed elevata, da Giovanni Verga, il quale, dopo i racconti passionali della prima maniera (Una peccatrice, La storia di una capinera, Eva, Tigre reale, Eros), si accinse al ciclo dei "Vinti" con due capolavori: I Malavoglia ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Malvolta Giovannidi Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 cavalieri, egli Nel febbraio 1848 il mutato ordinedi cose fu esteriormente contrassegnato dal la croce diSan Patrizio, che tuttora rimane nonostante la separazione dei due paesi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] tardi, gli ospizî dei lontani monasteri di Rosazzo e Moggio e la magione deicavalieri Gerosolimitani. Processioni da nel 1790. È questo, in ordinedi tempo il terzo battistero di Aquileia; il primo, di forma circolare, resta nella navata sinistra ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio diGiovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] presso la chiesa di S. Giovanni. Nessuna pietra, nessun'epigrafe fu posta a certificare il sepolcro.
Dei venti figli che geometrizzante" di Platone sembra concretarsi nell'ordine artistico di G. S. Bach. Arte d'un idealismo immacolato, quella di B., ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] veste d'una sua vecchia e mal ridotta armatura e, a cavallo di un magro ronzino, il suo Ronzinante, lascia il suo villaggio per rinnovare le generose prodezze e le glorie deicavalieri erranti. Da un oste che la sua accesa fantasia innalza a dignità ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...