VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Sistino in onore del papa.
I fratelli Rainaldi ebbero l'incarico di rimaneggiare l'ordinedei manoscritti del fondo Vaticano latino e di preparare nuovi inventarî (6 volumi di descrizione e 2 d'indice generale). I codici furono classificati per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Giovanni Crisostomo consacra le rendite vescovili al mantenimento dei poveri e degli stranieri; Giacomo, vescovo didei primi secoli della letteratura volgare.
Solo i principi, i cavalieridiSan Francisco, quella di pietanze, ordinate telefonicamente, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di Michelangelo per Tommaso Cavalieri per ordinedi Oberon, circonda didi Ser Giovanni Fiorentino, e, per il particolare del furto della figlia dell'usuraio, Zelauto di Anthony Munday (1580); il secondo attraverso la versione di Richard Robinson dei ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] (Regolamento tecnico araldico, art. 53). Inoltre è una distinzione di dignità nel caso deicavalieri dell'ordine supremo della SS. Annunziata e dei magistrati aventi grado di primo presidente: i primi possono accollare al loro scudo il manto dell ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] sostenere un'aspra lotta contro i due ordini teutonici confederati. Le crudeltà di costoro furono tali da suscitare le proteste dello stesso vescovo di Riga, il quale si rivolse al papa accusando i Cavalieridi condurre contro la Lituania una guerra ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di fuoco s'infrange l'impeto deicavalieri mamelucchi. Allora, con elementi distaccati dai quadrati, e conservando il nocciolo didi essere appoggiato dal mare. Occupa Giaffa, assedia SanGiovanni d'Acri, muove incontro al pascià di agli ordini del ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] diSan Giorgio, diretta da un Giovanni Trebonio e sotto la guida anche di l'elettore all'oscuro dei particolari. Preso il 4 maggio da una squadra dicavalieri, la sera stessa , in L., un bisogno di disciplina, diordine nel culto, sussiste ancora in ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Niccolò da Cusa, composto nel 1469 da Giovannideidi odî, di ambizioni, di energie, si affacciavano alla scena della storia: i cavalieri più civili ordinamenti l'anarchico lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dicavalieriordinati e che sanno provvedere a tempo. Il modo sicuro e anzi unico di provvedere è rinnovarsi, ridursi ai "principî", cioè ritornare alla prisca vitalità e sanità, riprendere l'osservanza dei che andò sposa a Giovanni Ricci.
La fortuna ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di avidi cavalieri francesi, in poco tempo si raccolse nelle mani di poche dei sistemi murarî nonché in qualche ritmo ornamentale (SanGiovanni Vecchio di Stilo, Santa Maria de' Tridetti di Staiti, S. Adriano, il Patirion di Rossano, S. Filomena di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...