L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] diSan Giorgio, sulla fine del Trecento. Però, in generale, la gente d'arme si palesò restia a caricare i cavalli d'un peso eccessivo, che ne ostacolava le movenze e ne fiaccava l'energia. L'ordinamento militare di questi fantastici cavalieri ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lo sfacelo dello stato dell'ordinedi Livonia, la città di Reval e la maggior parte dell . Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa bella "casa deicavalieri" a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 6 galee agli ordinidi Ansaldo de Mari deicavalieri che avevano accompagnato Alfonso d'Aragona alla conquista di se, la mattina di S. Giovanni, due chicchi di grano messi e agitati s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o diSan Giorgio, o dell'arcangelo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ordine equestre. C. Gracco proseguiva per tal guisa il suo disegno di abbassamento del potere del senato a vantaggio di quello deicavalieri riprese Nicea, Smirne, Efeso, Sardi. Giovanni, successore di Alessio, riconquistava la Paflagonia (1130) e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] volta che esso non è sull'asse centrale dell'edificio.
È diordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25, prof. ma la diserzione deicavalieri Tessali fu causa di un insuccesso a di Giove olimpico fu costruita una cappella dedicata a SanGiovanni ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di Novara, Giovannidi Siviglia (Johannes Hispalensis), e altri.
Non mancarono neppure, e furono poi continuate sino alla metà del sec. XVI, traduzioni latine fatte direttamente dal greco. Si deve per esempio al monaco fiammingo dell'ordinedei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dei Conservatori di Roma), tomba Regolini-Galassi di Cerveteri (Museo etrusco-gregoriano nella Città del Vaticano), tomba del Littore di Vetulonia (Museo di Firenze), tumulo della Pietrera di Vetulonia (Museo di Firenze), tomba populoniese diSan ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di principi, di signori, diordini religiosi militari o per azione spontanea di mercanti, dei piccoli nuclei urbani, alcuni deidi 12 milioni e 343 mila ab. Le Isole Vergini nelle Piccole Antille (Santa Croce, San Tommaso, SanGiovanni) di 342 kmq. di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] costituita quasi esclusivamente di mammiferi e di uccelli in talune località tropicali anche di grossi rettili dell'ordinedei sacri, come da altri cavalieri, sono incaricati di rintracciarla per indicarla al master e al resto deicavalieri, che ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Giovanni Garlandia (Deventer 1494), il cosiddetto Cato (Antwerpen 1485), lo Speculum di Vincenzo di Beauvais (Argens 1473 1476). Dei e dell'ordine è di carattere confessionale o nazionale (Young Men Christian Association, Figli d'Italia, Cavalieridi ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...