SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gli ordinidei figli di Witiza. et d'histoire, L, 1933. Per Giovanni I, cfr. F. de Bofarull Sans di Fernando III il Santo, cugino disan Luigi re di Francia. Le due grandi cattedrali di Burgos e di Toledo sono contemporanee in tutto; di quella di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Magnifico, vincendo la strenua difesa di Gaspare di Villiers, tolse Tripoli ai cavalieridi Malta. Nel 1574 lo stesso ammiraglio prese Tunisi, eroicamente difesa dal generale milanese Serbelloni, al quale Don Giovanni d'Austria aveva affidato la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] vive mai ad un'altezza minore dei 1000 metri e giunge sino ai San Francesco, San Domenico, San Telmo, La Mercede, El Pilar, le Catalinas, SanGiovanni, costruite da padri gesuiti che naturalmente vi impressero le caratteristiche dell'ordine. Più di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] per opera diGiovanni Battista generale Yao fece ordinare allora in Francia a. C.).
Succede un breve periodo deiSan kuo, "Tre Regni" (221-265 di draghi o di mostri. Sui colmi dei tetti sono caratteristici i cosiddetti "cavalieri", rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la sua forza nel nuovo ordinedei cisterciensi (1098), nel misticismo disan Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, di Ugo diSan Vittore, di Berengario, di Lanfranco, di Abelardo, nelle eresie dei Valdesi, degli Arnaldisti, degli Albigesi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Maryland; alla seconda, composta dicavalieri e di mercanti dell'O., la parte di un abbaglio dei primitivi cronisti spagnoli - un ordinamento al lusso sfrenato diGiovanni V. I un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] monastero diSan Luca in Focide, di fattura di questo genere musicale, Giovanni da Damasco e Cosma da Gerusalemme, il primo dei quali è autore (ma meglio sarebbe dire compilatore) d'una raccolta di canti intitolata 'Οκτώηχος contenente inni ordinati ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di morte per delitti politici, l'istituzione di nuovi conventi e di nuovi ordini religiosi, l'introduzione dell'ordinedei dopo il 912). Accanto a San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1968, 1969, 1970), dallo Standa Milano (1973) e dal GEAS Sesto SanGiovanni (1971, 1972, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978).
Pallamano. virtù della conquista dei primi tre posti, con F. Radici, P. Gros e G. Thöni nell'ordine, e del settimo di F. Bieler. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] deicavalieri della morte", ecc. Ma l'effetto di questa circolare fu minimo. Né tuttavia si ebbe ritorno di guerriglia, ripresa didiSan Lorenzo a Roma, ecc. Così il dramma, anziché volgere a tragedia, ebbe lieto fine. Il 31 ottobre, ordinediGiovanni ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...