GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] primogenito Vittorio Amedeo visse sostanzialmente di rendita, curando i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordinedeicavalieridi Malta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ricoprì ...
Leggi Tutto
ordini monastico-cavallereschi
Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] Tra i più importanti si ricordano: l’ordine degli Ospitalieri diSanGiovannidi Gerusalemme, l’ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, l’ordinedei Templari, l’ordinedeiCavalieri teutonici. Svariati ordini furono fondati nel 12° sec. dai sovrani ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la classe deicavalieri (rappresentata da Crasso) che dalle province traeva cospicui proventi, metteva ordine in uno dei settori più la Pia in S. Giovanni in Laterano e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] redigere registri con i nomi, i cognomi, i titoli e gli s. di coloro che vi risiedevano e rotoli su cui disegnavano, coloravano e blasonavano gli s. raffigurati sugli scudi deicavalieri per la verifica delle armi durante i tornei.
Gli stemmari sono ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] diordinare la caotica esperienza della realtà. È questo uno deidei centri culturali rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-Sandi J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di hringstigans (1982, I cavalieri della scala rotonda) ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] la sfera della potestà ministeriale, in quanto, anche indipendentemente dalla preventiva dichiarazione di pubblico interesse, il ministero può ordinare la sospensione dei lavori iniziati, salvo procedere entro un mese alla notificazione, ché, ove non ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dei discussi viaggi diSan Tommaso e Sandi tali orde dicavalieridi giovani, di guerrieri e di compagni di lavoro. Nella famiglia il più anziano era il capo. Una posizione speciale occupava l'ordinedei mezzo di lastre incise. Nel 1293 Giovannidi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] medaglie diGiovanni II Bentivoglio, Virgilio Malvezzi, Andrea Barbazza, Nicolò Sanuti, deicavalieri, e fu non di rado testimone di piccanti episodî, d'intrighi mondani, di ma per poco; nel 1821 un'ordinanza comunale ne decretava la chiusura, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] suoi satelliti di Sesto SanGiovanni, Arese, Cavalieri Manasse, G. Massari, M.P. Rossignani, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia ("Guide archeologiche Laterza", 1), Roma-Bari 1982, pp. 224-344; Archeologia urbana in Lombardia. Valutazione dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] participio, j'ai l'épée traite, ordinedi parole caduto in disuso dal sec. XVII dei suoi castelli. Quelli dei crociati (Karitaena e Mistra presso Sparta, il Krak deiCavalieri nel Libano); il Castello diSanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...