LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Canova, S. Bettinelli.
Dopo l'ascrizione, nell'aprile del 1783, all'OrdinedeicavalieridiMalta, il 22 ott. 1789 partì per Malta; dove il 1° dicembre fu ufficialmente aggregato all'Ordine e, sino al settembre 1790, prestò servizio sulla fregata "S ...
Leggi Tutto
BONACOTA, Paolo
Alfredo Cioni
Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordinedeicavalieridi San Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] scrive: "a noi di Messina". Si consideri anche che tra i cavalieri gerosolimitani e quella di un secolare dissidio tra il gran magistero dell'Ordine gerosolimitano, il vescovo diMalta e l'inquisitore, intorno al diritto di concedere l'imprimatur dei ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...