Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di mammiferi e di uccelli in talune località tropicali anche di grossi rettili dell'ordinedeicavalieri, sono incaricati di rintracciarla per indicarla al master e al resto deicavalieri importantissima come punto di passo è l'isola diMalta. Vi si ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dinari. Venezia si scontrava con la concorrenza locale dei Genovesi che in tale commercio piazzavano somme dell'ordinedei 200.000 dinari e dei Catalani che compravano per un valore di 150.000 dinari. Le altre nazioni occidentali partecipavano ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di una strada romana furono costruiti, probabilmente in età gota, con materiali di recupero legati con terra e pochissima maltaCavalieri Manasse, S. Thompson, Verona: Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni di degli ordini mendicanti, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] CavalieridiMalta, il regno di Napoli, l'Ordinedi Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di posta è se ci sia un rapporto tra l'aumento dei casi di sollecitazione e la fortuna che avrà in quel periodo il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] .
Intorno al 1553 si pose al servizio di Caterina d'Austria, regina di Polonia, come intendente di palazzo, ma rifuggendo dalla vita di corte ben presto lasciò tale ufficio per entrare nei cavalieridiMalta, ponendosi come comandante d'esercito al ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] speciali benemerenze verso la Nazione. L'ordine, a capo del quale è il presidente della Repubblica, è composto di cinque classi: cavalieridi gran croce, grandi ufficiali, commendatori, ufficiali e cavalieri. Per altissima benemerenza può essere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] era forse a due piani, ma non si conosce l'ordine che era stato in essi adoperato. Alla sua estremità occidentale deicavalieri, dei cocchî, dei vecchi, dei portatori di anfore), alcune delle divinità sedute del lato E e deicavalieri del lato S. Dei ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della sua parte più povera (primo esempio concreto di quel 'nuovo ordine economico internazionale' di cui si andavano elaborando i principî nel quadro delle Nazioni Unite sotto l'influenza dei paesi in via di sviluppo).
Fu così che, tra il 1973 e ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] portato alla cacciata del gran maestro Jean de la Cassière da parte deicavalieri dell'Ordine. In seguito a questa missione ricevette la croce di cavaliere diMalta, alla quale dovette però rinunciare avendo Filippo Il ritenuto incompatibile tale ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] di Rocco Stella. Il desiderio di Carlo d'Asburgo, tramutatosi poi in ordine, che fossero inviati a Vienna tutti i codici dei monasteri di sacra religione diMalta ha nel Regno stesso non si debbano conferire, se non se a, cavalieri religiosi nazionali ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...