PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , 1997).
Nel 1774-75 realizzò il Monumento funebre di Emanuele Pinto de Fonseca, gran maestro dell’OrdinedeicavalieridiMalta per la chiesa di S. Giovanni alla Valletta, prima commissione per un’opera di grandi dimensioni. In questo periodo la sua ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Canova, S. Bettinelli.
Dopo l'ascrizione, nell'aprile del 1783, all'OrdinedeicavalieridiMalta, il 22 ott. 1789 partì per Malta; dove il 1° dicembre fu ufficialmente aggregato all'Ordine e, sino al settembre 1790, prestò servizio sulla fregata "S ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] patria, XXII (1931), p. 228; A. Foschini, Le religiose gerosolimitane dell'OrdinedeiCavalieridiMalta e la chiesa di S. Giovanni Evangelista nella città di Penne, in Rivista abruzzese, II (1949), p. 10; F. Sabatini, La regione degli altipiani ...
Leggi Tutto
ALMINARA, Giambattista
Santi Luigi Agnello
Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] figlio i capitoli dell'Associazione corporativa dei muratori, e 1751, in Occasione di una perizia nel palazzo della Commenda Borgia.
Bibl.: G. Agnello, I monumenti deiCavalieridiMalta a Siracusa,in Arch. stor. diMalta,VIII (1936-37), pp. 317-344 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di un reliquiario bronzeo per la cattedrale di S. Giovanni a La Valletta a Malta, attribuitogli dal Kruft assieme alla tomba del committente, il granmaestro dell'Ordine il progetto dell'altare maggiore di S. Stefano deiCavalieri a Pisa (Noehles, 1969 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] dei Ss. Apostoli e ora nel chiostro adiacente.
Completano il corpus delle sculture finora riferite al D. il busto di Giulia C. Naro in S. Maria sopra Minerva; il busto del cavaliere diMaltaCavalieri costituì una raccolta di tavole incise diordine ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] di Cosimo I (Pisa, chiesa deicavalieri), il Martirio di s. Giacomo (Polesine, S. Giacomo), l'Adorazione dei Magi la sua nomina a cavaliere milite (secondo il Baldinucci, commendatore) dell'OrdinediMalta (lettera del 30 apr. 1613, in Cardi).
Il C. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] F. specie nell'impianto esagonale irregolare e nell'adozione deicavalieri (Fara, 1989, p. 34).
Prima di ritornare in Italia il F. soggiornò a Malta ed ebbe modo di visitare la nuova cinta difensiva di La Valletta, eretta dal Laparelli nel 1566, che ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] come la causa della fuga del pittore da Roma alla volta diMalta (Van Mander, 1604, 1969, c. 193v).
Il tempestoso la commemorazione dell’importante vittoria deicavalieri dell’Ordinedi S. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, che ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] il 1945 e il 1946, in qualità di cavaliere di gran croce magistrale del Sovrano Militare OrdinediMalta e conservatore della casa e della chiesa deicavalieridi Rodi, curò il restauro della casa deiCavalieridi Rodi a Roma e realizzò tra il 1949 ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...