RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] , completando l’assoggettamento di tutta la Sicilia. Nel 1090 sottometteva anche l’isola diMalta.
Durante i decenni campagne) per evitare di sconvolgere l’ordine sociale costituito, cercando di mantenere la continuità dei vincoli giuridici ed ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] sulle spese sostenute e mettere ordine negli «interessi della casa», di matematica (professore di nautica) su uno dei vascelli della flotta toscana che presidiava i mari contro i barbareschi, per istruire nell’arte della navigazione i cavalieridi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] cronologiche ("si seriatim minus ordinate, secundum tempora, quibus la presa diMalta risultavano cavalieri nordici (pp. 8 s.). Più complesso diventa il discorso quando si passa a parlare dell'impresa di Sicilia, anche se una germinale esaltazione dei ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] dei Palermitani costrinse Stefano alla fuga; tra i garanti per la definizione delle condizioni di fuga, Falcando ricorda (p. 160) M. insieme con Riccardo Palmer, il vescovo di Salerno Romualdo Guarna, il gaito Riccardo e Giovanni vescovo diMalta ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] F. specie nell'impianto esagonale irregolare e nell'adozione deicavalieri (Fara, 1989, p. 34).
Prima di ritornare in Italia il F. soggiornò a Malta ed ebbe modo di visitare la nuova cinta difensiva di La Valletta, eretta dal Laparelli nel 1566, che ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] ad esponenti dell’ordine militare, feudatari e cavalieri. Nel 1364 fu nominato Vicesecreto di Siracusa da Federico di Catania, infine Abate di S. Maria di Nuova Luce prima e di S. Martino delle Scale poi, venne eletto nel 1478 Vescovo diMalta ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] del lavoro (poi ripubblicato in I Cavalieri del Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2000, ad ind.; Annuario deiCavalieri del lavoro 2006, Cava de’ Tirreni 2007; Annuario deiCavalieri del lavoro 2008, Roma 2008); M ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] come la causa della fuga del pittore da Roma alla volta diMalta (Van Mander, 1604, 1969, c. 193v).
Il tempestoso la commemorazione dell’importante vittoria deicavalieri dell’Ordinedi S. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, che ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] cavalieri. Anche Falcando riferisce che M. cercò di ottenere il sostegno della plebe e deidi Agrigento, l’arcivescovo di Salerno Romualdo Guarna, il vescovo diMalta Giovanni, Ruggero conte di Geraci, il conte di Molise Riccardo de Mandra, Rodrigo di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Malta (che con le isole di Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieridi San Giovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), dall’altra, appartenendo come priore di Castiglia e León all’ordinedei Martoriati o dei ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...