NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] in piena espansione (nel 1551 presero Tripoli, roccaforte deiCavalieridiMalta, e nello stesso periodo il corsaro ottomano Dragut di accettare la nomina, dopo la quale prese l’ordine sacerdotale. A Da Mula invece fu tolta la licenza di rientrare ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere diMalta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] per la storia deicavalieridiMalta; in essa, accanto alle descrizioni particolareggiate di fatti d'arme e di cronaca, vengono riportati numerosi brevi e bolle papali oltre a corrispondenze di rilievo relative all'Ordine. La dedica dei primo volume ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] . d’arte senese, XVII (1924), pp. 5-12; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 353-355; P. Stefanini, La chiesa e i beni deicavalieridiMalta in Cascina, in Arch. stor. diMalta, IX (1938), 1, pp. 19-35; E. Carli, Pittura pisana del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] agli obblighi statutari dell’Ordine, risiedette a Pisa nel palazzo della Carovana. Ai primi del 1568 fece parte del Consiglio deicavalieri e, quale balì di Firenze, capeggiò i cavalieri mandati a rafforzare il presidio diMalta. Nel 1569 fu nominato ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Verona alla volta dell’isola diMalta per prestare giuramento ed entrare nelle file deicavalieri dell’Ordine melitense. Ebbero così inizio gli anni di formazione e servizio sulle galere dell’Ordine che portarono Sagramoso a Costantinopoli e a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] Francia, assumendo il comando di una squadra del S.M. Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme diMalta, e il M. , 1008r; 2077, cc. 268-269; 2634, c. 700; Arch. di Stato di Pisa, Ordinedeicavalieridi S. Stefano, filza 24, ins. 7, cc. n.n. (notizie ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] (1913), pp. 415-418; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e diMalta, Roma-Milano 1926, pp. 37 s., 136; Id., Il dominio degli Spagnoli e deicavalieridiMalta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] di Roma dal 1516.
Il priorato di Roma, beneficio dell’Ordinedeicavalieridi S. Giovanni di Gerusalemme, meglio noti all’epoca come cavalieridi in particolare quello di Francia, ma anche a più riprese i confratelli cavalieridiMalta, dal momento ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] Malta, fu ospitato nel palazzo del gran maestro dell'Ordine Jean Parisot de La Valette.
L'11 maggio 1560 le navi cristiane, che si trovavano presso l'isola didi guardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di Pisa, Ordinedeicavalieridi ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] città della Spezia, La Spezia 2008, p. 660; A. Lercari, Ceto dirigente e Ordinedi San Giovanni a Genova: ruolo generale deiCavalieridiMalta liguri, in Cavalieridi San Giovanni in Liguria e nell’Italia settentrionale. Quadri generali, uomini e ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...