BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] : già prima del cardinalato gli aveva concesso, con grande irritazione deicavalieridiMalta, vari benefici dell'Ordine gerosolimitano, cumulati con il titolo di priore dell'Ordine, e lo aveva creato arciprete della basilica liberiana; lo nominò ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola diMalta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] tutta probabilità per le sole questioni deicavalieridiMalta. A questa stessa epoca lo zio Giacomo, con il quale abitava nel palazzo Provani di via de' Condotti, dovette rassegnargli l'ufficio di agente dell'Ordine presso il pontefice.
Le rinnovate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] il 22 dicembre dello stesso anno fu ordinato sacerdote "ad titulum patrimonii". Il vescovo Alessandro Guidiccioni gli affidò la chiesa di S. Giovanni della Magione, commenda deicavalieridiMalta, dove iniziò l'insegnamento della dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di resistenza dei baroni catalano-aragonesi più fedeli a Giacomo II. Obbedendo agli ordini : Alfonso Federico conte diMalta.
Una nuova incursione ospedale deicavalieridi S. Giovanni Gerosolimitano.
I funerali si svolsero nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] quartiere intero di proprietà deicavalieridi S. Stefano (1617). A Firenze procedette alla riforma del Monte di pietà Pisa 1965, pp. 23-26, 144-145; Id., L'Ordinedi Santo Stefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran Magistero ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] Corilles dei marchesi di Francofonte. Condotto a Palermo all'età di quattro anni, il 18 maggio 1612 fu accolto tra i cavalieridiMalta, che però lasciò per entrare il 20 nov. 1622 come novizio nella Compagnia di Gesù. A Palermo restò in qualità di ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] di Maria ad affrescare nel chiostro grande della SS. Annunziata quattordici ritratti di altrettanti personaggi illustri dell’Ordine, dei Tra Malta e Firenze con Francesco dell’Antella, viaggi di sangue, in I cavalieridiMalta e Caravaggio, a cura di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] occupò di riprogettare).
Rientrato a Pisa, nel palazzo deicavalieridi S ’impresa del Pignone e l’historia dell’assedio diMalta, Roma 1567, cc. 16r-20v, 100v sono descritte le segnalate memorie del sagr’ordine militare di S. Stefano, I, Forlì 1735, ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] catalano Giacomo Losada, che sarà riscattato a caro prezzo.
Di nuovo attivo nel 1555 il G. - e questa volta con cinque galere grosse ai suoi ordini - conquista una galera deicavalieridiMalta. Ancora a caccia di preda il G. nel 1556, con una galea ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] : appena raggiunta l'età prevista dalla legge, fu eletto savio agli Ordini nel periodo ottobre 1557 - marzo 1558, e poi ancora per il all'operato deicavalieridiMalta. Ovviamente, nei pochi giorni della permanenza romana dei quattro diplomatici, ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...