CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] assieme al Cornaro e si trasferì a Malta, dove nel 1549 entrò a far parte dell'Ordinedeicavalieri. Chiamato il Cornaro a Roma per divenire, entro breve tempo, cardinale (1551), il C. lasciò Malta in compagnia di un cavaliere della famiglia Carafa e ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] Ordinedi S. Giovanni Gerosolimitano oggi detto diMalta, s.l. [ma Roma] 1781, p. 110; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Delle Piane, Della L., C., in Diz. biogr. dei Liguri, a cura di W. Piastra, IV, Genova 1998, pp. 579 s ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1923, p. 141 n. 4; E. Rossi, Riassunto storico del S. M. Ordinedi S. Giovanni..., Roma 1929, pp. 39-161; Id., Il Sovrano Militare Ordine Gerosolim. diMalta..., Roma 1932, pp. 20, 77; T. Cerone, I cavalieridi Rodi ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] il 1945 e il 1946, in qualità di cavaliere di gran croce magistrale del Sovrano Militare OrdinediMalta e conservatore della casa e della chiesa deicavalieridi Rodi, curò il restauro della casa deiCavalieridi Rodi a Roma e realizzò tra il 1949 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordinedei francescani minori riformati [...] dei francescani è conservata in una copia di 24 fogli dattiloscritti presso l'Archivio generale dell'Ordine a Roma (mc. 25/7). Se il testo permette di seguire le vicende di e i cavalieridiMalta per la fondazione in Italia di una compagnia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] dai cavalieridiMalta.
Nel giugno 1678 fu richiamato a Roma, nominato arcivescovo in partibus di Damietta e ordinaria amministrazione e in particolare la provvista delle cariche e dei benefici ecclesiastici.
In questa fase si dedicò anche a ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] nel biennio 1792-93. Dei suoi figli, Enrico, il primogenito, entrò a corte e nel corpo decurionale di Torino; Teobaldo ed Evaristo (1770 circa-1799) divennero cavalieridiMalta.
Teobaldo d’Osasco fu ascritto all’OrdinediMalta il 1° luglio 1780 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] ai figli del granduca Ferdinando I. Il 19 marzo 1603 fu ascritto tra i cavalieridiMalta, con l’obbligo di emettere la professione al compimento del sedicesimo anno di età. Il 10 novembre dello stesso anno Clemente VIII gli concesse la dispensa ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti.
La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] quella di Vignola fu una legazione tranquilla: qualche contrasto con i cavalieridiMalta, pace di Nimega e le truppe francesi stavano ultimando lo sgombero dei territori materia di acque; poi, il 16 agosto dello stesso 1679 ricevette l’ordinedi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] cavalieridiMalta, che mentre palesavano una chiara simpatia nei riguardi del vicino viceregno spagnolo di Sicilia cercavano di quegli anni sempre più numerosi erano i protestanti dei Grigioni che si sistemavano in Valtellina contravvenendo ai ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...