BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] contro i Turchi. In premio dei servigi prestati ottenne dal proprio Ordine la dignità di priore di Capua. Nel 1653 il B. fu nominato ricevitore dell'Ordine a Venezia e nel 1655 fu inviato in rappresentanza deicavalieri a Roma, per rendere omaggio ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] incarico di portare al viceré spagnolo di Napoli, a quello di Sicilia e al gran maestro diMalta la F. Bonazzi, Elenco deicavalieri del S.M. Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 261; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] CavalieridiMalta, Roma, appresso Giulio Accolto, 1557, pagine non numerate).
Il primo in lode di don Garcia de Toledo, quello stesso che aveva conosciuto a Milano, il secondo di Febo Tolomei, il terzo deicavalieri accorsi in difesa diMalta ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] amorosi tutti quei loro cavalieri…» (S. Maffei, labore Sebastiani Pauli congregationis matris dei anno rep. sal. Ordinedi S. Giovanni oggi detto diMalta…, Vienna 1781, pp. 67, 100, 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine di san Giovanni di ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] a padre Antonio da Padova, priore dei Servi di Maria a Capodistria, comparvero due opere ordinato a Vienna, entrò tra i cavalieridiMalta in Boemia e per i suoi alti meriti gli venne concesso di portare la croce d’oro; priore di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] infatti sorti fin dal principio tra il Sovrano Ordine militare gerosolimitano diMalta, il vescovo dell’isola e l’inquisitore. Si erano diffusi sospetti di eresia e di malversazioni a carico deicavalieri, restii in alcuni casi ad attenersi alle ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] della solidità economica della casata, entrarono in possesso dei Thun diversi castelli ubicati nel Tirolo meridionale, Trento. Non minore il numero di appartenenti agli ordini cavallereschi: cavalieridiMalta furono Cristoforo Simone Thun-Bragher ( ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] di "soldatesca" e "capi di qualità", lo sdegno "grandissimo contro li cavalieridiMaltaordine), il quale, inoltre, ne seguì, di fatto, il consiglio, espresso ancora il 3 giugno 1645, per cui - di ); L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] al governo diMalta, uno dei primi provvedimenti che il L. prese appena eletto fu la militarizzazione degli abitanti, addestrati e inquadrati in compagnie al comando deicavalieri. Per sfuggire a quest'obbligo molti presero gli ordini minori, con ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] maggiore Giovanni Ottone, anche lui destinato a servire tra i cavalieridiMalta, il B. collaborò con lo zio nel disbrigo degli interessi dell'Ordine; nel 1571, quando Giannotto decise di ritirarsi dall'ufficio, ottenne che Pio V intervenisse presso ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...