RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] di Sarno con un ramo parallelo, di cui il più celebre esponente nel XVII secolo è fra Paolo, commendatore del priorato di Capua dell’OrdinediMalta far parte dell’Ordinedeicavalieridi Gerusalemme e ottenendo la carica di commendatore di Melfi (cfr ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] stilistica: il secondo ordine della facciata della chiesa di S. Agostino (1579), sovrapposto in laterizio alla bicromia del prospetto gotico, e la facciata della rinnovata chiesa di S. Luca Evangelista deiCavalieridiMalta (1586, data leggibile ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] dell’Ordinedeicavalieridi Rodi, Philippe de Villiers de l’Isle-Adam, difensore strenuo dell’isola caduta in mano turca, il quale in quel periodo era a Viterbo dove i cavalieri si erano rifugiati prima di passare a Nizza e in seguito a Malta. Egli ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] , contro i cui decreti egli dovette difendere l'indipendenza e l'immunità ecclesiastica degli ordini religiosi e in particolare di quello deicavalieridiMalta. Con particolare zelo si adoperò per la conservazione e l'espansione della fede cattolica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Candela, I Florio, Palermo 2008, p. 203; A. Lercari, Ceto dirigente e Ordinedi S. Giovanni a Genova. Ruolo generale deicavalieridiMalta liguri, in Cavalieridi Giovanni in Liguria e nell’Italia Settentrionale. Quadri regionali, uomini e documenti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] I) Se l'Apostoli abbino istituito qualch'ordinedi liturgia e che debba dirsi di quelli attribuiti a s. Pietro,s. Iacopo e il 1773 dovette fronteggiare le pretese deicavalieridiMalta, avidi della reintegrazione giudiziale nella soppressa ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] in piena espansione (nel 1551 presero Tripoli, roccaforte deiCavalieridiMalta, e nello stesso periodo il corsaro ottomano Dragut di accettare la nomina, dopo la quale prese l’ordine sacerdotale. A Da Mula invece fu tolta la licenza di rientrare ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere diMalta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] per la storia deicavalieridiMalta; in essa, accanto alle descrizioni particolareggiate di fatti d'arme e di cronaca, vengono riportati numerosi brevi e bolle papali oltre a corrispondenze di rilievo relative all'Ordine. La dedica dei primo volume ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] . d’arte senese, XVII (1924), pp. 5-12; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 353-355; P. Stefanini, La chiesa e i beni deicavalieridiMalta in Cascina, in Arch. stor. diMalta, IX (1938), 1, pp. 19-35; E. Carli, Pittura pisana del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] agli obblighi statutari dell’Ordine, risiedette a Pisa nel palazzo della Carovana. Ai primi del 1568 fece parte del Consiglio deicavalieri e, quale balì di Firenze, capeggiò i cavalieri mandati a rafforzare il presidio diMalta. Nel 1569 fu nominato ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...