SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Verona alla volta dell’isola diMalta per prestare giuramento ed entrare nelle file deicavalieri dell’Ordine melitense. Ebbero così inizio gli anni di formazione e servizio sulle galere dell’Ordine che portarono Sagramoso a Costantinopoli e a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] Francia, assumendo il comando di una squadra del S.M. Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme diMalta, e il M. , 1008r; 2077, cc. 268-269; 2634, c. 700; Arch. di Stato di Pisa, Ordinedeicavalieridi S. Stefano, filza 24, ins. 7, cc. n.n. (notizie ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] (1913), pp. 415-418; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e diMalta, Roma-Milano 1926, pp. 37 s., 136; Id., Il dominio degli Spagnoli e deicavalieridiMalta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] di Roma dal 1516.
Il priorato di Roma, beneficio dell’Ordinedeicavalieridi S. Giovanni di Gerusalemme, meglio noti all’epoca come cavalieridi in particolare quello di Francia, ma anche a più riprese i confratelli cavalieridiMalta, dal momento ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] Malta, fu ospitato nel palazzo del gran maestro dell'Ordine Jean Parisot de La Valette.
L'11 maggio 1560 le navi cristiane, che si trovavano presso l'isola didi guardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di Pisa, Ordinedeicavalieridi ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] città della Spezia, La Spezia 2008, p. 660; A. Lercari, Ceto dirigente e Ordinedi San Giovanni a Genova: ruolo generale deiCavalieridiMalta liguri, in Cavalieridi San Giovanni in Liguria e nell’Italia settentrionale. Quadri generali, uomini e ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] fiorentino di S. Giovannino deicavalieridiMalta (Ghirlandaria..., 2017, p. 304). Un altro indizio della frequentazione di quella chiesa dell’Ordinedeicavalieridi S. Stefano (ibid.) e, nel 1607, in qualità di «gran conservatore» di quella stessa ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] che condusse alla estromissione dal governo di appartenenti all'ordinedei Riformatori e del Popolo. I fratelli di S. Maria della Scala e appare citato nel ruolo deicavalieridiMalta del 1510, per l'ultima volta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] figlio, Alessandro, si distinse invece tra i cavalieridiMalta, il cui titolo gli fu conferito nell di L. Capponi a Cosimo I); Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 8, c. 93; Arch. di Stato di Pisa, Ordinedeicavalieridi ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] che uditore della Legazione di Avignone, vicario di S. Maria Maggiore e «prepositus negotiis» deiCavalieridiMalta (ibid.).
Dei suoi diciotto anni alla guida del S. Spirito si ricordano le misure di riforma dell’Ordine religioso omonimo – tra cui ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...